Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] gli Stati membri ad adottare, per uno o più dei motivi di carattere non economico di cui all'art. 36 TFUE (specie per ragioni di salute e di sanità pubblica: cfr. Mattera, A., cit., 698), misure provvisorie soggette a procedura di controllo dell ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] la più recente elaborazione in tal senso cfr: Scalinci C., Il tributo senza soggetto. Ordinamento e fattispecie, Padova, 2011, spec. 87 ss.).
La natura relativa della riserva di legge
Come ogni riserva di legge, anche quella in materia tributaria ...
Leggi Tutto
Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza
Luigi Ludovici
Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] di corrispondenza di cui all’art. 254 c.p.p. la propria normativa di riferimento. La sola estrazione di copia, specie se condotta senza bloccare l’iter delle missive, non può, infatti, essere ricondotta nel paradigma del sequestro, essendo sprovvista ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] appunto da questo primo viaggio, nel 1414, egli fissò la sua residenza a Savona, dove visse per alcuni anni, tenendo una specie di pensionato scolastico, e non senza recarsi più volte a Bologna, a Firenze e a Pisa per vendere i codici greci portati ...
Leggi Tutto
La fecondazione eterologa
Antonio Scarpa
Con ordinanza 7.6.2012, n. 150, la Corte costituzionale ha disposto la restituzione degli atti ai tribunali di Firenze, Catania e Milano, affinché i giudici [...] procreazione medicalmente assistita (PMA) di tipo eterologo e trasgressione degli artt. 8 e 14 della CEDU. Tale divieto, in specie, non si rivelerebbe l’unico mezzo possibile per evitare il rischio di sfruttamenti e di abusi, o per impedire parentele ...
Leggi Tutto
BERTIOLI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] di lunghe note e memorie, ricche di argomentazioni erudite e di raffronti con la legislazione in materia degli Stati vicini, specie quello di Milano, furono da parte del B. frequenti, come testimoniano del resto i suoi Studi in materia fiscale…, in ...
Leggi Tutto
Il ‘contratto-base’ in materia di assicurazione r.c.a.
Marco Rossetti
L’art. 22, co. 4, d.l. 18.10.2012, n. 179 (convertito dalla l. 17.12.2012, n. 221) ha introdotto ‒ tra le altre ‒ una ulteriore [...] , di conseguenza, favorire la concorrenza tra imprese.
Il contratto base, nelle intenzioni del legislatore, dovrebbe costituire una specie di benchmark, come quelli usati nei mercati finanziari per saggiare la convenienza di una forma di investimento ...
Leggi Tutto
Introduzione
Roberto Garofoli
Tiziano Treu
Il diffuso apprezzamento che la prima edizione del Libro dell’anno del Diritto ha registrato ci ha persuaso della necessità di proseguire nel lavoro intrapreso [...] dal recentissimo e secondo Correttivo. Sono state, quindi, esaminate le novità intervenute in tema di giurisdizione (in specie, con riguardo ai contenziosi relativi alle patologie contrattuali), abuso del processo, azione di condanna al rilascio di ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] fascio di piani che dalla punteggiata si ottengono per proiezione, rispettivamente, da un punto e da una retta; f. di 2ª specie i sistemi lineari a due coordinate i cui elementi sono punti, rette o piani, ossia il piano punteggiato (cioè la totalità ...
Leggi Tutto
Termine largamente usato in titoli latini, per indicare, tra l’altro, raccolte di atti ufficiali e pubblicazioni periodiche di accademie e istituti.
Nell’antichità romana relazioni scritte dell’attività [...] (il cui titolo latino è tuttavia Actus apostolorum), ebbero il nome di a. anche altri racconti, relativi sia ad apostoli (specie se ne narravano il martirio), sia ad altri personaggi del Nuovo Testamento (per es., A. Barnabae, A. Petri, A. Pilati ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...