Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] al suo interno, sulla base delle regole in esso vigenti, quale norma sia in concreto applicabile al caso di specie. Da ultimo si dovrà verificare che dall’applicazione della norma straniera da parte del nostro giudice non derivino effetti contrari ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] . 3 e 27, co. 3, Cost. (Cass. pen., 5.7.2014, n. 37443).
La presunzione dimaggior pericolosità è fondata nella specie sulla natura dei reati cd. “espressivi” (cioè quelli per i quali deve essere disposto l’aumento di pena), individuati mediante il ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] Stato" - essa fa salvo il dogma dell'iniziativa privata (p. 9); l'azienda è però "persona economica": gode di una specie di personalità di fatto che prelude al pieno riconoscimento di soggettività giuridica autonoma e tende a svalutare la figura del ...
Leggi Tutto
Il termine pagamento in diritto civile indica in generale sia l’adempimento di un’obbligazione di dare, sia, più specificamente, l’adempimento di un’obbligazione pecuniaria. Per estinguere l’obbligazione [...] capitale fa presumere il pagamento degli interessi.
Imputazione del pagamento. - Se un soggetto ha più debiti della medesima specie verso lo stesso creditore può dichiarare, quando paga, quale fra i vari debiti intende soddisfare. In mancanza di tale ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] si inserisce l’azione umana, in sé e per sé caratterizzato dalle fattezze naturali, dalla diffusione di determinate specie animali e vegetali spontanee, da certi assetti meteoclimatici e così via, ma sostanzialmente indifferenziato dal punto di vista ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] (v. facoltativi, diritti), gli atti di semplice tolleranza possano far sorgere il possesso legittimo.
Non un grado di possesso, ma una specie a sé di possesso, è quello di buona fede, cioè tenuto on la credenza da parte di chi possiede di avere il ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] istanza della donna vedova o divorziata che si trovasse incinta, per tutelare gl'interessi del nascituro.
Oltre alle varie specie di cura cui abbiamo accennato, altre ve n'erano, sempre nell'ambito del diritto privato, che si distinguevano nettamente ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] principio ammiratore delle teorie e spregiatore della tradizione, egli tracciò nel 1761 nelle sue Träumereien (Rêveries), in una specie di programma, le sue vedute mai mutate sulla necessità del potere assoluto del sovrano in uno "stato di benessere ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] al solito, motivata sulla base della natura “sostanzialmente penale” delle sanzioni amministrative che venivano in considerazione nel caso di specie. Parametri invocati erano l’art. 117, co. 1, Cost. in relazione all’art. 7 CEDU (e in particolare al ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] . Amm., 2009, 469; Montuschi, A., A proposito di mitologie nel riformismo del lavoro pubblico, in Il contributo di Mario Rusciano, cit., 50 ss., spec. 53-56).
In primo luogo: l’art. 1 della l. delega, che riformula l’art. 2, co. 2, d.lgs. n. 165/2001 ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...