• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1164 risultati
Tutti i risultati [27299]
Botanica [1164]
Biografie [4357]
Zoologia [2212]
Storia [1951]
Diritto [1668]
Arti visive [1717]
Sistematica e zoonimi [1576]
Medicina [1231]
Biologia [1167]
Geografia [906]

Meliacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sapindali, comprendente specie legnose delle regioni calde. Hanno foglie pennate, fiori pentameri, in genere unisessuali, spesso con i filamenti degli stami connati, [...] dallo studio delle sequenze di DNA. I generi principali sono: Azadirachta, Carapa, Cedrela, Pteroxylon, Swietenia (➔ mogano), Taona, Trichilia e Melia: quest’ultima con 12 specie, di cui Melia azedarach è comunemente coltivata in Europa meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – TERPENOIDI – MONADELFI – SAPINDALI – FOGLIE

Apocinacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni (ordine Genzianali), comprendente specie erbacee o legnose, spesso rampicanti, provviste di tubi laticiferi. Hanno le foglie opposte, intere, quasi sempre senza stipole; [...] gli stigmi, con porzione apicale espansa secernente viscina. Le A. comprendono circa 150 generi con circa 3000 specie, generalmente tropicali. In Italia vivono i generi Vinca, Vincetoxicum, Trachomitum, Periploca, Nerium, Chynanchum e Caralluma, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – ASCLEPIADACEE – FILOGENETICHE – DICOTILEDONI – STROPHANTHUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apocinacee (1)
Mostra Tutti

Restionacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Poali, comprendente specie perenni, di aspetto simile ai giunchi, con fusto strisciante o cespitoso, a volte con grosse nodosità. Hanno foglie, di rado tutte basali, [...] ; l’ovario supero matura producendo, come frutto, una capsula o una nucula. Appartengono alla famiglia circa 30 generi con un centinaio di specie distribuite nell’emisfero meridionale, in particolare in Australia e nella Repubblica Sudafricana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – PERIANZIO – AUSTRALIA

mogano

Enciclopedia on line

Legno pregiato fornito dagli alberi di alcune specie di Swietenia, della famiglia Meliacee, e principalmente da Swietenia mahagoni dell’America Centrale e Indie Occidentali. È un legno duro, compatto, [...] nome di m., per es. il m. africano, dato da Khaya senegalensis, il m. del Capo da Pteroxylon obliquum, altri tipi da varie specie di Entandrophragma; il legno okumé è detto m. di Gabon. Il legno di m. fu molto usato nella seconda metà del 18° sec. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEL LEGNO
TAGS: IMPIALLACCIATURA – GABON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mogano (1)
Mostra Tutti

batteriosi

Enciclopedia on line

Malattia delle piante dovuta a batteri. Le specie di batteri che inducono alterazioni in piante spontanee o coltivate sono numerose; spesso una stessa specie può attaccare piante diverse. Le b. si possono [...] riportare a quattro tipi fondamentali: a) marciumi molli, dovuti ad azioni enzimatiche, spesso pectolitiche (Bacillus carotovorus); b) affezioni vascolari, dovute alla penetrazione dei batteri nei vasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FITOPATOLOGIA
TAGS: NECROSI

Plectomiceti

Enciclopedia on line

Sottoclasse dei Funghi Ascomiceti che comprende le specie prive di apoteci e di periteci; vi appartengono quattro ordini: Plectascali, Euroziali, Erisifali ed Esoascali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASCOMICETI – FUNGHI – SPECIE

Woodsiacee

Enciclopedia on line

Woodsiacee Famiglia di Felci, ordine Atiriali, comprendente specie decidue, con fronde allungate e pluripennate e rachide fogliare attraversato da due fasci vascolari lunulati, spesso con sfumature nerastre [...] almeno alla base. Alcuni autori vi comprendono anche Athyriacee e Onocleacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RACHIDE – SPECIE – FELCI

ologamia

Enciclopedia on line

Riproduzione sessuale che si verifica in alcune specie di amebe con la fusione di due individui. In botanica, tipo di gamia caratterizzato dalla trasformazione di un’intera cellula vegetativa, o dell’intero [...] organismo unicellulare, in un gamete unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ORGANISMO UNICELLULARE – RIPRODUZIONE SESSUALE – GAMETE – AMEBE

festuceto

Enciclopedia on line

Vegetazione erbacea dominata da una o più specie del genere delle Poacee Festuca, diffusa nell’emisfero boreale, soprattutto nelle regioni temperato-fredde. I f. sono spesso utilizzati come pascolo, il [...] loro insediamento può essere favorito dal diboscamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DIBOSCAMENTO – ERBACEA – FESTUCA – POACEE – SPECIE

Schizeacee

Enciclopedia on line

Schizeacee Famiglia di Felci Leptosporangiate. Comprende 160 specie, la massima parte dell’America tropicale, con foglie dicotome e sporangi solitari. Sono note dal Cretaceo. Vi appartengono i generi: [...] Lygodium, Aneimia, Schizaea; qualcuna si coltiva nelle serre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA TROPICALE – SPORANGI – DICOTOME – CRETACEO – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 117
Vocabolario
spècie
specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spèce
spece spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali