Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate anche Papilionacee, con caratteristico frutto a baccello, detto legume. Comprende specie di notevole importanza economica.
Caratteristiche
Le F. sono erbe o piante [...] in azoto.
Impollinazione
I fiori delle F. presentano un'impollinazione entomofila (a opera degli insetti) e in numerose specie sono molto colorati e specializzati, con corolla papilionacea (cioè simile a una farfalla), con un petalo superiore molto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] dell'XI sec., il Kitāb al-Muḫaṣṣaṣ (Libro scelto) di Abū 'l-Ḥasan ibn Sīda (m. 458/1066):
Tutte le piante sono di tre specie: di una, durante l'inverno, restano sia la radice, sia i rami; di un'altra, l'inverno fa perire i rami e resta la radice ...
Leggi Tutto
Zingiberali Ordine di piante Monocotiledoni, precedentemente chiamato Scitaminee da alcuni autori, comprendente circa 1980 specie classificate in 8 famiglie, tra le quali Cannacee, Marantacee e Zingiberacee. [...] ’impollinazione attraverso un’ampia varietà di forme e colori dei fiori, che sono zigomorfi. La maggior parte delle specie è a fecondazione incrociata, alcune ricorrono all’autofecondazione e il genere Globba presenta riproduzione asessuata. I frutti ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Cyclamen della famiglia Myrsinacee, che conta una ventina di specie dell’Europa, Asia occidentale e Africa boreale. Sono erbe con tubero globoso o schiacciato, foglie tutte basali, [...] la saponina, un principio velenoso. Frequentemente coltivato è Cyclamen persicum (fig. C) dell’Asia Minore e Persia, di cui si conoscono molte forme orticole, a fiori più grandi che nelle altre specie e di vario colore, dal rosso, al rosa, al bianco. ...
Leggi Tutto
germoplasma, banca del
Ilaria Bonini
Struttura attrezzata per la raccolta e la conservazione del germoplasma di specie endemiche, rare o a rischio di estinzione, e di specie a interesse agronomico e [...] in pericolo di estinzione. Hanno inoltre funzioni di ricerca, principalmente sulla biologia riproduttiva e sull’ecologia delle varie specie per individuarne i punti di forza o di debolezza, in modo da poterle reinserire negli ambienti naturali con ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni alberi della famiglia Pinacee, appartenenti ai generi Abies e Picea, che comprendono alcune decine di specie dell’emisfero boreale. Nel genere Abies le foglie sono appiattite e lo strobilo [...] di pasta da carta e cellulosa. Entrambi hanno fusto diritto e perciò sono adoperati per antenne o abetelle da ponte. Altre specie, non italiane (per es. Abies pinsapo e a. di Douglas), assai più dure e compatte, sono usate in lavori di carpenteria ...
Leggi Tutto
Selaginellacee Famiglia di Licopodiofite, ordine Selaginellali, comprendente il solo genere Selaginella (v. .) con 700 specie, quasi tutte tropicali. Le S. hanno fusti delicati, ramificati a monopodio [...] rimane racchiuso nella spora, la quale si apre solo all’apice per rendere possibile la fecondazione. In Italia vivono 3 specie che crescono nei luoghi ombrosi. Alcune selaginelle esotiche si coltivano come piante da serra o d’appartamento. Certe ...
Leggi Tutto
Malattia delle piante provocata da funghi Deuteromiceti del genere Helminthosporium (famiglia Demaziacee), comprendente varie specie alcune delle quali parassite di piante coltivate, come riso, orzo e [...] altri cereali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] ci servono da riparo. L'argomentazione di Linneo su quest'ultimo punto si basa sulla tesi secondo la quale, catalogando le specie, il naturalista tenta allo stesso tempo di scoprire le connessioni che le uniscono, e in questo modo indica agli uomini ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie [...] cui impiego tuttavia ha comportato la perdita di un gran numero di varietà genetiche locali. Lo stesso è avvenuto per le specie di animali domestici: si calcola infatti che il 10% delle razze animali sia già scomparso e un ulteriore 15% è considerato ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...