WITHANIA
Augusto BEGUINOT
. Genere della famiglia Solanacee (Panquy, 1825) con circa 6 specie diffuse dalle Isole Canarie e Africa settentrionale sino all'India orientale. Due vegetano anche in Europa: [...] (L.) Dum. anche in Sicilia e Sardegna; una terza, W. sicula Lojac., dei dintorni di Palermo, è specie dubbia. Si tratta di frutici con foglie intere, fiori relativamente piccoli, glomerati, bianchi, dal calice campanulato quinquedentato fortemente ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiales, a distribuzione pantropicale. Comprende circa 220 specie, la maggior parte liane, di cui alcune molto tossiche per la capacità di accumulare acido [...] fluoracetico nei tessuti ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Cuscutacee (Ordine Solanali), con specie diffuse in tutte le regioni tropicali e temperate. Sono parassite tipiche, afille e senza clorofilla, [...] steli e le foglie. In medicina, la pianta è usata per le sue proprietà colagoghe, lassative e diuretiche. Le specie più frequenti sono: Cuscuta europea (v. fig.), Cuscuta epithymum, Cuscuta epilinum, Cuscuta pentagona. In Italia si trovano, su piante ...
Leggi Tutto
Genere (Cyphomandra) di piante delle Solanacee, affine a Solanum. Vi appartengono molte specie, arbusti o piccoli alberi dell’America Meridionale. Cyphomandra betacea, detta albero del pomodoro, è coltivata [...] per i frutti eduli, di sapore simile a quello dei pomodori ...
Leggi Tutto
Famiglia di funghi Basidiomiceti Agaricali; vi appartiene il genere Exobasidium, con 10 specie, parassite su Commelinacee, Ericacee, Empetracee, Teacee e altre piante, nelle quali producono talora notevoli [...] deformazioni delle foglie (rododendro ecc.), o dei rami (alloro) ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni appartenente all’ordine Sassifragali, rappresentata da un’unica specie, Cynomorium coccineum, comunemente detta fungo di Malta. È un parassita rizomatoso, le cui radici [...] si attaccano a quelle di alofite (Atriplex); è tutta di color rosso e cresce nei luoghi salsi dalla regione mediterranea all’Asia centrale ...
Leggi Tutto
Genere di Palme comprendente grandi piante con foglie pennate. Sono note 3 specie delle Isole Malesi e Molucche. M. rumphii e M. laeve forniscono col midollo del tronco una fecola, detta sagu, impiegata [...] per la fabbricazione del glucosio e, specialmente in India, utilizzata come alimento ...
Leggi Tutto
Alga verde (Clorofita) della famiglia Zignematacee. Il genere S. comprende ca. 300 specie, diffuse nelle acque dolci. Il tallo è un filamento semplice, le cui cellule, cilindriche, hanno uno o pochi cloroplasti [...] nastriformi, avvolti a spirale (donde il nome) lungo le pareti laterali della cellula. La riproduzione sessuata avviene tra filamenti accostati fra i quali si forma un canale di copulazione ...
Leggi Tutto
Umiriacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, comprendente 3 generi e 20 specie dell’America tropicale e 1 dell’Africa; sono piante legnose sempreverdi, con foglie dentate, brevemente [...] picciolate, infiorescenze cimose con fiori pluristaminati e frutto a drupa. Humiria floribunda dà un balsamo e legno da costruzione, Humiria balsamifera della Guyana dà una resina rossa, simile all’elemi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Felci Leptosporangiate comprendente il genere Polypodium, a cui sono ascritte specie erbacee, rizomatose, con foglie divise e sori circolari, nudi o ricoperti da uno pseudoindusio formato dal [...] margine rovesciato delle foglie. Si tratta di felci rupicole o epifite, legate ad habitat umicoli, spesso anche su opere murarie, ovunque si abbia accumulo di materia organica e ristagno idrico ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...