• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1164 risultati
Tutti i risultati [27301]
Botanica [1164]
Biografie [4357]
Zoologia [2212]
Storia [1950]
Diritto [1668]
Arti visive [1717]
Sistematica e zoonimi [1576]
Medicina [1231]
Biologia [1167]
Geografia [905]

saponaria

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia Cariofillacee, con 30 specie dell’Europa e Asia: la più importante è Saponaria officinalis, s. o s. rossa, erba rizomatosa, alta circa 50 cm, con foglie lanceolate, glabre, [...] e fiori bianchi o rosei, odorosi, riuniti in fascetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GLABRE – EUROPA – FOGLIE – SPECIE – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saponaria (1)
Mostra Tutti

Ascochyta

Enciclopedia on line

Genere di Funghi Deuteromiceti, famiglia Sferioidacee, con 400 specie, per lo più saprofite e maculicole. Alcune producono macchie più o meno corrose sulle foglie di varie Solanacee coltivate, sul carciofo, [...] sull’asparago ecc. Sul fagiolo, sulla fava, sul pisello e sull’erba medica, si ha un’infezione dovuta a una forma ritenuta stadio picnidico di Mycosphaerella pinodes che determina l’antracnosi (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FITOPATOLOGIA
TAGS: DEUTEROMICETI – ERBA MEDICA – ANTRACNOSI – SOLANACEE – SAPROFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascochyta (1)
Mostra Tutti

Miscanthus

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia Poacee con 6 specie dell’Asia. Sono erbe perenni cespitose di grandi dimensioni, con infiorescenze in ampie pannocchie setose. Nei giardini si coltiva spesso M. sinensis, [...] anche in diverse varietà con foglie screziate di bianco; formano cespugli isolati o alte bordure. M. giganteus, alto fino a 4 m, è utilizzato per la produzione di biocombustibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BIOCOMBUSTIBILI – INFIORESCENZE – POACEE – FOGLIE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miscanthus (1)
Mostra Tutti

Dionaea

Enciclopedia on line

Genere di piante, famiglia Droseracee, con l'unica specie D. muscipula, pianta perenne insettivora, con una rosetta di foglie, un picciolo largamente alato e una lamina le cui due metà si chiudono se un [...] corpo estraneo (insetto) tocca i tre peli posti al centro di ogni metà; la pagina superiore della foglia ha numerose e piccole ghiandole digestive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DROSERACEE – PICCIOLO – FOGLIE – SPECIE

Mirtacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni con ca. 3.000 specie legnose sempreverdi delle regioni temperato-calde e tropicali, come per es. il mirto (Myrtus communis); in Australia hanno raggiunto il massimo sviluppo [...] con il genere Eucalyptus: hanno foglie spesso opposte, intere, con lacune che secernono essenze, fiori a simmetria raggiata con numerosi stami e frutti vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – EUCALYPTUS – AUSTRALIA – FOGLIE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirtacee (1)
Mostra Tutti

margherita

Enciclopedia on line

Nome utilizzato per designare fiori di varie specie appartenenti alla famiglia delle Asteracee (➔ Asterali); sono caratterizzati dai capolini con fiori tubulosi gialli al centro circondati da fiori periferici [...] muniti di ligule bianche o gialle, disposte a raggiera. Tra i generi più diffusi in Italia: Leucanthemum (v. fig.), Chrysanthemum, Bellis detta anche pratolina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CHRYSANTHEMUM – ASTERACEE – TUBULOSI – ITALIA – SPECIE

Rizoforacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, comprendente 100 specie tropicali, legnose, tra cui la mangrovia (➔). I generi non comprendenti le mangrovie costituiscono un complesso parafiletico [...] all’interno delle R., mentre le mangrovie, quali Bruguiera e Rhizophora, formano un clado sulla base di alcuni caratteri sinapomorfi che riguardano le foglie con margine intero, le antere che si aprono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – MANGROVIA – EMBRIONE – ANTERE – FOGLIE

Monstera

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia Aracee comprendente 27 specie, dell’America tropicale. Vi appartengono grandi piante rampicanti con radici aeree, spesso con foglie perforate. M. deliciosa ha spadici e [...] frutti eduli e si coltiva come pianta ornamentale nelle regioni del sud Italia (fig.). Alcune delle radici caulogene scendono fino al suolo, altre più brevi aderiscono ai sostegni; le foglie, ovato-ellittiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SPADICE – ARACEE – ITALIA – FOGLIE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monstera (1)
Mostra Tutti

Aquifogliacee

Enciclopedia on line

Famiglia, il cui nome deriva da quello della specie Ilex aquifolium, di piante Dicotiledoni, legnose con foglie di norma sempreverdi, dioiche (organi maschili e femminili su piante diverse), con fiori [...] piccoli tetrameri o polimeri, frutto a drupa. Precedentemente classificata nell’ordine Celastrali e introdotta in quello delle Aquifogliali in seguito a studi filogenetici, la famiglia delle A. è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ILEX AQUIFOLIUM – DICOTILEDONI – FILOGENETICI – POLIMERI – DIOICHE

microtermica, colonia

Enciclopedia on line

In fitogeografia, gruppo di piante, una o più specie, di clima freddo che vivono in un territorio a clima molto più caldo. La presenza di tali colonie si spiega come relitto dell’era glaciale, durante [...] la quale la loro area era molto più estesa e più compatta; nel Postglaciale si ritirarono verso nord o in stazioni fredde, sui monti, lasciando tuttavia loro rappresentanti in alcuni punti delle zone precedentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: EVAPORAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 117
Vocabolario
spècie
specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spèce
spece spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali