Famiglia di Chirotteri Microchirotteri che comprende il solo genere Rhinopoma (v. fig.), con poche specie diffuse nelle regioni aride dell’Africa e dell’Asia. Insettivori, spesso gregari, hanno muso con [...] corta espansione fogliata; coda molto lunga, da cui il nome di pipistrelli a coda di topo ...
Leggi Tutto
Sottordine non più valido (contrapposto ai Natanti) di Crostacei Decapodi: vi appartenevano le famiglie con specie prevalentemente bentoniche. Il termine R., nella sistematica in uso, indica un clade di [...] Crostacei all’interno del sottordine Pleociemati. In altre classificazioni è sinonimo di Macruri ...
Leggi Tutto
Sciomizidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri (sinonimo di Tetanoceridi) che include poco più di 150 specie paleartiche dei luoghi umidi. Le larve, dal tegumento spesso granuloso e fornito di tubercoli, [...] vivono nell’acqua, nel fango o nelle sostanze vegetali putrescenti ...
Leggi Tutto
Famiglia di Roditori Miomorfi affini ai Geomidi, fossori, provvisti di occhi funzionanti; comprende 18 specie ripartite in 3 generi: Rhizomys (v. fig.) dell’Asia meridionale, Cina e Sumatra, Tachyorychtes [...] dell’Etiopia e del Kenya e Cannomys dell’Asia meridionale ...
Leggi Tutto
cèbo Scimmie Platirrine, o del Nuovo Mondo, del genere Cebus, che comprende una trentina di specie diffuse nell'America Centrale e in parte in quella Meridionale. Hanno corpo lungo in media 40 cm, più [...] 40 cm di coda prensile; pelame abbondante e lungo, con caratteristici cappucci e ciuffi laterali sulla testa. Tra le varie specie il cebo cappuccino comune (C. capucinus; fig.) e il cebo cappuccino a spalle bianche (C. hypoleucus). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Accipitriformi, o, in altre classificazioni, sottofamiglia degli Accipitriformi Accipitridi, comprendente la sola specie Pandion haliaëtus (falco pescatore). Si differenziano dagli [...] altri Accipitriformi e dagli uccelli da preda in generale per la zigodattilia (due dita sono rivolte in avanti e due all’indietro), adattamento che consente una presa efficace sui pesci, loro prede principali ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci Attinopterigi Anguilliformi marini comprendente 2 generi (Moringua e Neoconger) e circa 10 specie; diffusi negli Oceani Indiano, Pacifico e nell’Atlantico occidentale. Hanno corpo allungato, [...] a sezione cilindrica (da cui il nome di pesci verme o pesci spaghetto), pinne ridotte o assenti, come le scaglie, occhi piccoli ricoperti dalla pelle. Vivono lungo le coste e durante il giorno si rifugiano ...
Leggi Tutto
Genere (Malapterurus; v. fig.) di pesci Osteitti Teleostei Siluriformi della famiglia Malatteruridi con 14 specie diffuse nell’Africa centrale tropicale e nel bacino del Nilo. Hanno corpo allungato ma [...] tozzo, un’unica pinna dorsale adiposa situata presso la pinna codale; 3 paia di bargigli; vescica natatoria grande. Provvisti di organi elettrici che rivestono tutto il corpo, sono usati per la cattura ...
Leggi Tutto
(o tahr) Nome comune dei Mammiferi Artiodattili Bovidi Caprini rappresentanti il genere Hemitragus, con 3 specie dell’Asia e Arabia, atttribuite da alcuni tassonomi a 3 diversi generi, affini e monospecifici. [...] Tra queste il t. dell’ Himalaya (Hemitragus jemlahicus), Mammifero Artiodattilo, dall’aspetto simile a una capra, che vive nell’Himalaya, in zone boscose e scoscese, al di sopra dei 2000 m ...
Leggi Tutto
Famiglia di Lepidotteri (fig.), costituisce da sola la superfamiglia Lasiocampoidei, cosmopolita, con oltre 2000 specie. I grossi bruchi, dotati di un fitto rivestimento di peli lanosi, secernono un bozzolo [...] sericeo; le farfalle hanno vita breve e dimorfismo sessuale accentuato; le grosse femmine sono modeste volatrici. A causa dell’azione urticante dei peli, i bruchi sono scarsamente appetiti dagli uccelli ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...