Famiglia di Protozoi Dinoflagellati, con il citoplasma nudo o ricoperto di una sottile pellicola; alcune specie popolano le acque dolci, altre sono parassite su salpe, Sifonofori, Copepodi e altri animali [...] marini pelagici ...
Leggi Tutto
Entomologo e speleologo (n. Roma 1902 - m. 1957). Studioso di fauna troglobia; ha scoperto numerose specie di insetti, alcuni molto importanti per la ricostruzione paleomorfologica dell'Italia nell'era [...] geologica secondaria ...
Leggi Tutto
Ramo della zoologia che si occupa dello studio degli Insetti. I molteplici motivi di interesse, di ordine economico, scientifico, medico e amatoriale, hanno determinato una notevole affermazione di questa [...] di morfologia e anatomia è accompagnato da quello di sviluppo, ecologia e storia naturale di un gran numero di specie.
La riforma della classificazione zoologica attuata da Linneo segnò una nuova fase anche nell’entomologia. L’opera linneana fu ...
Leggi Tutto
Turdidi Famiglia di Uccelli Passeriformi (da alcuni autori considerata sottofamiglia di Muscicapidi) che comprende molte specie, diffuse in Europa, onnivore, di piccole e medie dimensioni, con becco robusto, [...] tra cui i tordi, il merlo e la cesena ...
Leggi Tutto
Tetraonini Sottofamiglia di uccelli Galliformi Fasianidi, in altre classificazioni considerata famiglia (Tetraonidi), detti comunemente tetraoni. Comprende specie boschive e montane eurasiatiche, quali [...] Tetrao urogallus), il francolino (Tetrastes bonasia), il fagiano di monte (Lyrurus tetrix) e la pernice bianca (Lagopus mutus); tra le specie americane figurano il tetraone dal collare (Bonasa umbellus) e il tetraone di prateria (Tympanuchus cupido). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Aracnidi Solifugi diffusi dall’Africa settentr. al sud-ovest dell’Asia. Comprende le specie più grandi di Solifugi. Hanno stigmi dell’addome coperti da una placca a margine dentato; 4° paio [...] di zampe con tarso triarticolato ...
Leggi Tutto
(o Dotoidi o Dotonidi) Famiglia di Molluschi Gasteropodi Nudibranchi. Cosmopolita, dei mari caldi, conta numerose specie nel genere Doto (sinon. Idulia), presenti anche nel Mediterraneo; di 6-12 mm di [...] lunghezza hanno colori vivaci (prevale il giallo) ...
Leggi Tutto
(o Bembicini) Sottofamiglia di Insetti Imenotteri Aculeati della famiglia Sfecidi. Il genere tipico, Bembex, comprende specie di dimensioni piuttosto grandi, tozze, con larve di colori neri e gialli. Vivono [...] isolati o in colonie individualiste ...
Leggi Tutto
Genere (Pterocles; v. fig.) di Uccelli Pterocliformi Pteroclidi, di taglia media, con 14-16 specie delle regioni aride dell’Europa sud-occidentale, Africa e Asia centrale e meridionale; giungono anche [...] in Italia ...
Leggi Tutto
Genere di Molluschi Gasteropodi Conidi, aventi conchiglia conica, robusta. Sono animali marini, carnivori. Moltissime specie vivono nei mari tropicali; C. mediterraneus (v. .), dei nostri mari, ha fino [...] a 4 cm di lunghezza ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...