• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1950 risultati
Tutti i risultati [27301]
Storia [1950]
Biografie [4357]
Zoologia [2212]
Diritto [1668]
Arti visive [1717]
Sistematica e zoonimi [1576]
Medicina [1231]
Biologia [1167]
Geografia [905]
Botanica [1164]

nomadismo

Dizionario di Storia (2010)

nomadismo Tipica forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. La raccolta di vegetali selvatici, prima, e la caccia di erbivori gregari [...] migratori, poi, sono le attività che, a partire dal Pleistocene, orientano in senso nomadico la vita della nostra specie. Nella storia del moderno Homo sapiens il n. di caccia e raccolta ha costituito, in quanto specifico stile di vita, il tratto più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nomadismo (5)
Mostra Tutti

grano

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] e Triticum compactum è stata dimostrata la presenza nell’Europa centrale già dal Paleolitico; Triticum spelta è l’unica specie spontanea endemica dell’Europa centrale, i Romani lo conobbero appena dopo le loro invasioni in Germania. Dei g. vestiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – ALIMENTAZIONE UMANA – PENISOLA BALCANICA – EUROPA CENTRALE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grano (7)
Mostra Tutti

Gonzaga

Enciclopedia on line

Gonzaga Famiglia principesca. Milites probabilmente della contessa Matilde di Canossa - altri pensano a un originario infeudamento di possessi da parte del monastero di S. Benedetto di Polirone - i G. col nome [...] di Gonzaga s'inurbarono alla fine del sec. 12º in Mantova, accrescendo le loro proprietà e la loro fortuna specie dopo la vittoria degli amici Bonacolsi sui Casaloldi avversarî degli stessi G. Ma contro la stessa signoria dei Bonacolsi insorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – LUDOVICO IL BAVARO – MATILDE DI CANOSSA – ISABELLA D'ESTE – FRANCESCO, I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gonzaga (2)
Mostra Tutti

Ferraiòli

Enciclopedia on line

Nobile famiglia insignita del titolo marchionale con Giuseppe, nel 1852; da essa prese nome una interessante biblioteca raccolta dal marchese Gaetano (m. 1890), accresciuta dal fratello Alessandro (m. [...] alla Vaticana, parte nel 1890, parte nel 1929. Consta di opere manoscritte, documenti e carteggi relativi ai secc. 18º e 19º e in specie a Roma e al pontificato di Pio VI (importanti le opere del padre G. C. Cordara), e di stampati, tra cui i libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Prasini

Enciclopedia on line

Nella Roma imperiale e a Bisanzio, i membri di una delle fazioni di aurighi che correvano nel circo (Prasina factio); erano così chiamati dal colore verde del loro abito. Altre fazioni importanti erano [...] dei Rossi, dei Bianchi, dei Veneti (‘azzurri’). Le rivalità tra di esse furono spesso causa di episodi violenti che interferirono, specie a Bisanzio, nelle lotte politiche e religiose: famose le contese tra i Veneti, fautori del monofisismo, e i P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GIUSTINIANO – MONOFISISMO – BISANZIO

I cattolici e il sindacato: dall'estraneità alla partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione Alberto Cova Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] si espresse al convegno dei gruppi aziendali democristiani tenutosi a Torino il 5-6 gennaio 1952 (cfr. V. Saba, Quella specie di laburismo cristiano. Dossetti, Pastore, Romani e l’alternativa a De Gasperi. 1946-1951, Roma 1996, p. 473). 82 Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

CESARI, Zenocrate

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Zenocrate Marina De Marinis Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] Una notevole influenza ebbe sulla sua formazione politica la figlia della madre, legata agli ambienti carbonari, specie nella persona del nonno Andrea Frezzini, che era stato nel 1817 a capo del gruppo carbonaro osimano. Compiuti i primi studi presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kwaku Dua I

Dizionario di Storia (2010)

Kwaku Dua I (o Kwaku Dua Panin) Asantehene («re») dell’Asante, nell’od. Ghana (n. 1797 ca.-m. Kumasi 1867). Succeduto a Osei Yaw Akoto, il lungo regno di K.D., dal 1834 al 1867, marcato dal conflitto [...] con le entità politiche della Costa d’Oro (➔ Fante) e i loro alleati europei, specie gli inglesi, si caratterizzò come un’epoca di relazioni pacifiche e scambi commerciali intensi. Il sovrano intrattenne relazioni eccellenti specialmente con G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tyabji, Abbas

Dizionario di Storia (2011)

Tyabji, Abbas Leader nazionalista indiano (Stato del Gujarat 1853-Mussoorie 1936). Soprannominato «grande vecchio del Gujarat», partecipò ai moti di indipendenza indiani dei primi anni del 20° secolo. [...] Dopo l’arresto di Gandhi nel 1930 guidò come suo sostituto il satyagraha del sale. Moderato in politica, appoggiò le campagne per i diritti delle donne, specie quello relativo all’istruzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Galdi, Matteo Angelo

Enciclopedia on line

Patriota e scrittore (Coperchia, Salerno, 1765 - Napoli 1821); militante dell'ala giacobina, partecipò alla congiura napoletana del 1794 e dovette perciò riparare in Francia. Arruolatosi nell'armata d'Italia, [...] nei moti di Alba, fondò a Milano le Effemeridi repubblicane e pubblicò varî scritti, propugnando un'Italia unita, e una specie di Santa Alleanza fra le nazioni libere. Fondò poi (1797) il Giornale dei patriotti d'Italia; allontanato per le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEI PAESI BASSI – REPUBBLICA BATAVA – SANTA ALLEANZA – ITALIA UNITA – EFFEMERIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 195
Vocabolario
spècie
specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spèce
spece spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali