Nell’ultimo ventennio un sempre più ampio gap tra la complessità delle sfide che un mondo ormai globalizzato pone quotidianamente alla comunità internazionale e i mezzi che questa ha a disposizione nella [...] organi decisionali ai mutamenti sostanziali che sono occorsi da quando la Carta delle Nazioni Unite è stata scritta, specie in considerazione dei nuovi equilibri di potere emersi a seguito del recente processo di transizione dello status di potenza ...
Leggi Tutto
Grande massa di ghiacci che copre, nelle regioni polari, estese aree territoriali: per es., notevoli l’i. della parte interna della Groenlandia e quello del continente antartico.
Si chiama fauna dell’i. [...] la fauna delle terre polari ove zone rocciose con scarsa vegetazione di muschi e di licheni affiorano fra la neve e il ghiaccio. Rappresentanti di questa fauna sono l’orso bianco, molte specie di otarie e di foche, e, al polo antartico, i pinguini. ...
Leggi Tutto
Sezze Comune della prov. di Latina (101,4 km2 con 23.852 ab. nel 2008, detti Setini). La cittadina è posta a 319 m s.l.m., sulla sommità di un colle in vista dell’Agro Pontino, presso le pendici meridionali [...] dei Lepini. Orticoltura.
Città latina (Setia) nel territorio volsco, S. dovette sostenere nel 4° sec. a.C. lotte con i vicini, specie con Priverno, e fu perciò saldamente fortificata dai Romani. Fu colonia di diritto latino dal 382 a.C. alla guerra ...
Leggi Tutto
Città della Scozia sud-orientale (143.090 ab. nel 2006), nella contea di Angus. La sua posizione, sulla riva settentrionale dell’estuario del Tay, ha favorito lo sviluppo del porto, fin dal Cinquecento [...] . Già porto di pesca e stazione di armamento per la caccia alla balena, è ora notevole centro industriale specie nei settori meccanico, alimentare, tessile (tradizionale lo iutificio).
Antica colonia dei Pitti, nel Duecento fu eretta in borgo ...
Leggi Tutto
(o regione neartica) In biogeografia, la regione (ecozona) che comprende la Groenlandia e la parte dell’America situata a nord degli altipiani del Messico. Alcune famiglie di Vertebrati terrestri ne sono [...] , l’orso polare, la renna, l’alce, il wapiti. La sottoregione californiana è invece molto ricca. Fra le specie più tipiche sono il bisonte americano, l’antilocapra americana e il gruppo degli Anniellidi (lucertole vermiformi). Nella sottoregione ...
Leggi Tutto
parchi naturali
Loretta Gratani
Aree protette di elevato valore naturalistico e culturale
I parchi sono aree protette caratterizzate da un alto grado di naturalità, da un forte valore paesaggistico [...] nel mondo con i suoi 972.000 km2. Nel Parco nazionale Redwood in California cresce spontanea la pianta di Sequoiadendron giganteum, una specie arborea che supera i 75 m di altezza e può raggiungere i 3.000 anni di età. Nel Parco nazionale di Denali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dalla volpe, dall’orso bruno, dal gatto selvatico, da varie martore; gli Insettivori dal riccio, dalla talpa cieca, da varie specie di toporagni; i Roditori da scoiattoli, da topi, dalla lepre e dall’istrice. Fra gli Uccelli figurano il pellicano, l ...
Leggi Tutto
WERDAU (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città industriale della Sassonia occidentale, nel distretto di Zwickau, posta a occidente di questa città e a S. di Crimmitschau, 274 m. s. m., sul fiume Pleisse, [...] viene percorsa da un'importante linea ferroviaria N.-S. L'industria ha trovato qui conzioni assai favorevoli di sviluppo specie per quanto riguarda gli opifici tessili e la lavorazione meccanica, data la vicinanza del carbone (bacino di Zwickau): si ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...]
Ciò che ha sospinto verso una sempre maggiore conoscenza del territorio è il fatto che da esso l'umanità, come le altre specie animali, trae una gran parte di ciò di cui necessita per soddisfare i propri bisogni e desideri: il fatto cioè che il ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] bianco) nella zona montana; nella zona subalpina la formazione degli alberi nani e degli arbusti, così bene sviluppata e ricca di specie nelle Alpi, è molto povera nell’A. e rappresentata da piante erbacee e cenosi rupicole; una zona alpina si trova ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...