Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] essenziali concernenti i servizi per l’impiego e la sfida della Garanzia Giovani, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2014, 185 ss., spec. 190 ss.
22 Cfr. un’analisi di questa prima esperienza nel Rapporto sul mercato del lavoro Cnel, cit., 198 ss.
23 Cfr ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] età dioclezianea i problemi legati allo stato dei testi contenenti regole giuridiche autoritative e alla loro utilizzazione, specie a opera dei privati (recitatio e conseguenti rischi di false allegazioni), avevano portato in primo piano l’esigenza ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] di più, la Toscana fu pure colpita da gravi epidemie di tifo e di febbre gialla che fecero numerose vittime, specie a Livorno. In questa situazione il governo stabilì che chiunque potesse presentarsi al proprio Comune per chiedere un lavoro consono ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] ” ovvero di “esecuzione mediante ruolo” anche per distinguerla dall’altra esecuzione speciale tributaria fondata sull’ingiunzione (tuttora operante specie nel settore dei tributi locali), disciplinata dal R.d. 14.4.1910, n. 639 (v. La Medica, D ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] lesioni che facciano sospettare un delitto (art. 334 c.p.p.).
L’art. 282 bis c.p.p. ha introdotto due nuove specie di misure cautelari: l’una di carattere coercitivo che riguarda, su richiesta del p.m., l’allontanamento dalla casa familiare e l ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] o meno in astratto, ma anche uno specifico servizio che, per il modo in cui è organizzato nel caso di specie, presenta o non presenta tale rilevanza economica. Esemplificando, vi sono servizi pubblici per i quali la legislazione impone una tariffa ...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] Pagliantini, S., op. cit., XVIII, i quali si riferivano alla decisione Cass., S.U., 4.9.2012, n. 14828.
10 V. spec. Scognamiglio, C., Il pragmatismo dei principi: le sezioni unite ed il rilievo officioso delle nullità, in Nuova giur. civ. comm., 2015 ...
Leggi Tutto
La data del testamento olografo
Francesco Paolo Patti
La Corte di cassazione è stata chiamata a decidere una questione particolare concernente il requisito formale della data del testamento olografo. [...] , 18.5.2004 1Z BR 7/04 e 8/04, in Fam.RZ., 2005, 308 ss.; BayObLG, 25.11.2002 1Z BR 93/02, ivi, 2003, 1590 ss., spec. 1593.
19 Cfr. BayObLG, 23.9.1994 1Z BR 91/94, in Fam.RZ., 1995, 898 s.
20 Cfr. Muscheler, K., Erbrecht, I, Tübingen, 2010, 883 s ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] propria dell'umanesimo giuridico. Per suo mezzo conobbe insigni giuristi e umanisti d'oltralpe; a Pavia fu in rapporti di amicizia specie con G. Cardano, cui riuscì ad ottenere nel 1562 la condotta allo Studio di Bologna (il Cardano poi gli dedicò ...
Leggi Tutto
BERLINGIERI, Francesco
Giuliana D'Amelio
Nato a Spotorno (Savona) il 10 maggio 1857, si laureò in giurisprudenza a Genova; in quella stessa città si dedicò ben presto, e per oltre quarant'anni, allo [...] convenzionale, di una legislazione internazionale marittima, uniforme nelle materie in cui più frequenti erano le cause di conflitto, specie di diritto privato, e di un tale indirizzo, comune alla letteratura giuridica intorno al 1920, fece promotori ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...