Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] per i "giuristi" e quello per gli "artisti". Ma che succede, a Venezia, prima dell'eventuale finale universitario? Il puer, il fanciullo, specie se nobile e anche se cittadino, dev'essere ben istruito. Non a caso c'è chi disserta de puero litteris ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] p. 88; D. Trapp, Der anselmische Gottesbeweis in der Wertung Gregors von R., ibid., pp. 47-60; F. Corvino, La nozione di "specie intelligibile" da Duns Scoto ai maestri agostiniani del XIV secolo (G. da R. e Ugolino da Orvieto), in Riv. di filosofia ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] dei primi 'trasformisti' (P.-L. Maupertuis, G.-L. Buffon, J.-B. Lamarck) fino alla pubblicazione dell'Origine delle specie di Ch. Darwin (1859) - per comprendere la precarietà dei criteri tassonomici di origine aristotelica e reinterpretare i generi ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] 21-octies della legge n. 241 del 1990, tuttavia, aperture in ordine alla sanatoria in corso di giudizio si sono riscontrate specie con riguardo al vizio di motivazione, nell’ipotesi in cui la motivazione non sia viziata in modo tale da palesare un ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] e sul quantum della sanzione penale sono infatti ripartite tra diversi principi, primi fra tutti i principi di offensività (specie in punto di legittimità dello scopo perseguito e del mezzo impiegato, attraverso il tradizionale controllo su “beni” e ...
Leggi Tutto
COPPI, Francesco
Pietro Corsi
Nacque a Modena il 20 luglio 1843 da Giuseppe e da Caterina Coppi.
Il padre fu direttore generale dell'alta polizia dello Stato estense e consultore dei Buon Governo; nel [...] . geolog. d'Italia, XI (1880), pp. 218-228; Paleontologia modenese o guida al paleontologo, Modena 1881; Osservazioni paleontologiche e nuove specie, in Atti della Soc. dei natur. in Modena. Rend. delle adunanze, s. 3, II (1884), pp. 11-15; Sunto dei ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018
Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO)
Fabrizio Marrella
L’obiettivo di questa sezione è di dar conto, in forma sintetica, dell’attività [...] Accogliendo l’argomentazione degli Stati Uniti, il Panel ha ritenuto che i requisiti obbligatori fissati dall’India nel caso di specie non erano giustificati, né dalla deroga prevista all’art. III, par. 8, lett. a), GATT, né dalle eccezioni generali ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] concilio Vaticano II, con la Costituzione sulla sacra Liturgia (1963), ha ripreso, in parte, l’uso della c. sotto le due specie «sia ai chierici e religiosi sia ai laici, in casi da determinarsi dalla Sede Apostolica e secondo il giudizio del Vescovo ...
Leggi Tutto
Elementi accidentali, ossia non necessari per l’esistenza del reato, ma incidenti sulla sua gravità e rilevanti in quanto indici della capacità di delinquere del soggetto agente.
La loro individuazione [...] che siano previste per tutti o soltanto per determinati reati; in circostanze oggettive o soggettive, concernenti le prime la natura, la specie, i mezzi, l’oggetto, il tempo, il luogo e ogni altra modalità dell’azione, la gravità del danno o del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] rispetto al trattamento dei dati personali", già più volte riformata a distanza di poco tempo dalla sua entrata in vigore specie ad opera del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 135.
All'atto dell'approvazione della Direttiva UE 95/46, relativa ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...