Reati culturalmente motivati
Fabio Basile
Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] medesimo, al fine di verificare se davvero, nel caso di specie, possa entrare in gioco la teoria dello “sbarramento invalicabile”: vada adeguatamente dimostrata: cosa che, nel caso di specie, non era affatto avvenuta.
I profili problematici
Le ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] s. monomolecolari (o unimolecolari) e bimolecolari quando lo stato di transizione è composto rispettivamente da una o da due specie reagenti (➔ meccanismo). Le varie s. si indicano con simboli diversi: per es., SN2 sta per s. nucleofila bimolecolare ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] legge non disponga che la clausola relativa si debba considerare come non apposta (per es., nel testamento).
Si hanno varie specie di c.; in base alla sua funzione, si distingue la c. sospensiva, che sospende il verificarsi degli effetti tipici del ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] naturale, storico e giuridico. Proprio tale fine deve assicurare l'azione del ministero per i Beni culturali ed ambientali specie in relazione alle competenze regionali. Si deve a M.S. Giannini la più significativa esposizione di tale orientamento ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] i chartaria per la carta, ecc.
Horrea di stato erano pure a Ostia, a Porto, a Pozzuoli e nelle provincie, specie in quelle che in maggiore copia provvedevano ai rifornimenti della capitale: quindi nell'Africa, dove abbiamo memoria di località, nella ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] 1950, n. 581, aveva subito notevoli modifiche).
c) In terzo luogo le profonde conquiste legislative ottenute dalla classe operaia specie con la l. 15 luglio 1966, n. 604, relativa all'illegittimità del licenziamento in assenza di giusta causa o ...
Leggi Tutto
OLANDESE-INDONESIANA, UNIONE
Mario TOSCANO
. Nuovo organismo politico sul tipo del Commonwealth britannico, progettato per i territorî del regno d'Olanda nell'accordo firmato il 15 novembre 1946 dalla [...] veniva confermata dalla regina d'Olanda in un discorso del 6 dicembre 1942, nel quale ella prometteva la costituzione di una specie di Commonwealth tra l'Olanda, l'Indonesia, Surinam e Curaçao; in esso ogni membro avrebbe avuto libertà per gli affari ...
Leggi Tutto
legge
Gaetano Pecora
Il diritto prodotto dal parlamento e obbligatorio per tutti i cittadini
La legge, in senso tecnico, è il diritto che gli organi legislativi dello Stato producono nel rispetto di [...] della norma. Da cui la concretezza (e non l’astrattezza) del provvedimento. Il quale provvedimento, peraltro, specie negli Stati contemporanei che intervengono massicciamente nella vita economica, si rivolge a singole aziende, a singole imprese, la ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] Torino, 2016, 1 ss.
2 Per una ricostruzione storica delle norme dettate dal codice civile in tema di concorrenza, ed in specie di concorrenza sleale, si veda Ghedini, G., Della concorrenza sleale, in Comm. c.c. Schlesinger, Milano, 1991, 3 ss.
3 Cfr ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] più complesso e compromesso con la logica assiologica, che si snoda attorno ai cardini tipici della proporzionalità sub specie di congruenza, pertinenza, adeguatezza, con cui il giudice delle leggi accerta se la misura del mezzo sia correttamente ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...