Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] e dalla storia della generalità dei consociati. La devianza si pone nei confronti della delinquenza in un rapporto di genere e specie, nel senso che se è vero che un delinquente è anche un deviante, non necessariamente un deviante è un delinquente. È ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] ed usi in tema di contingentamento dei tempi di discussione presso la Camera dei deputati, in Rass. parlam., 2005, 911 s., spec. 925 s.).
In terzo e ultimo luogo, i restanti quattro quinti siano invece distribuiti tra i gruppi: una parte in misura ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] , il regime dell’inerzia sarà quello stabilito dagli artt. 1218 ss. c.c. per l’inadempimento delle obbligazioni.
Due specie di attività: rinvio
La dottrina del diritto amministrativo ha sempre distinto fra due tipi di attività della pubblica ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] professionali di supporto all’allestimento della domanda concordataria.
Ulteriori dubbi interpretativi sono sorti sul terreno degli appalti pubblici – specie a seguito della modifica dell’art. 118, d.lgs. 12.4.2006, n. 163 (cod. app. pubbl.) ad ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] sono sempre rimaste, come avviene anche nel caso di specie, puramente incidentali rispetto al percorso logico necessario della avesse negato (non la tutela nel concreto di un caso di specie, ma) la tutelabilità in via generale ed astratta di una ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] problema di esercizio dei diritti di cronaca e critica, avendo accertato i giudici che il fatto attribuito nel caso di specie a un magistrato era falso e che i giornalisti erano consapevoli del carattere diffamatorio dell’addebito. Né vi erano spazi ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] costituzionale agli apporti regionali in materia penale39 – che incide la citata sentenza del 13.3.2014, n. 46. Si discuteva, nella specie, della norma della legge della Regione Sardegna sul “piano casa” (art. 2, l. reg. 23.10.2009, n. 4) che – in ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] (cfr. R. De Felice, Mussolini il fascista..., I, pp. 438 s.), la sua partecipazione alla dialettica interna dei regime, specie nell'opera legislativa, certo non si risolse nella difesa di strutture e valori tradizionali.
Senatore dal 1° genn. 1924 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] Come se si volesse riconoscere al giurista di aver svolto una specie di mediazione in una vicenda importante per lo sviluppo del Comune ’ipotesi, oggi s’insiste sulla richiesta d’una specie di edizione critica delle opere giustinianee, in conformità ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Leonardo Suraci
La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] de relato vuole costituire, di quel dato, l’elemento confermativo. Se, dunque, l’assenza di una predeterminazione normativa della specie e della qualità degli elementi di conferma ha consentito di teorizzare un principio di “libertà dei riscontri” e ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...