PROVA civile (XXVIII, p. 390)
Cesare LA FARINA
L'istituto trova oggi la sua disciplina in parte nel cod. civ. 1942 (essenzialmente nel titolo II del Libro della tutela dei diritti, artieoli 2697-2739) [...] prova ed estinzione (articoli 1312-1377), mentre le nuove norme si riferiscono in genere all'accertamento dei diritti di qualsiasi specie.
La disciplina sostanziale dei singoli mezzi di prova è preceduta nel codice civile da due articoli (2697-2698 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] vescovi della Canea.
Dagli Acta graduum dello Studio, dai versi del Facino, dai Carmina che egli stesso compose in una specie di contrasto con Girolamo Ramusio, emerge la schiera dei maestri e dei sodales patavini che animarono il suo corso di studi ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] , in Contratti, 2000, 547; Cass., 11.3.1988, n. 2398, in Foro it., 1989, I, 1936 ss., con nota di G. Massetani.
3 Così, in specie: Cass., 10.1.2011, n. 334, in Imm. propr., 2011, 188; Cass., 14.10.2005, n. 19903, in Foro it., 2006, I, 2107; Cass., 8 ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] al luogo della dimora (se nota e se in Italia) (Poggeschi, R., Il processo d’interdizione e d’inabilitazione, Milano, 1958, 54 s., spec. 55, nt. 17). Qualora invece l’interdicendo o inabilitando risieda all’estero, l’art. 29, co. 2, d.lgs. 3.2.2011 ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] con fermezza e con durezza. Le forze della controguerriglia, in particolare quelle speciali, avrebbero dovuto trasformarsi in una specie di ordine di 'monaci guerrieri', per estirpare tale minaccia mortale per l'Occidente con tutti i mezzi, inclusi ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] corso del §1) e per quella volta a prevenire le frodi sulle carte di pagamento (oltre alla citata legge n. 166/2005, è da ricordare in specie l’art. 12 d.l. 12.5.1991, n. 143, conv. in l. 5.7.1991, n. 197, che ha configurato il delitto di indebito ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] , G., op. cit., 1191.
30 V. art. 59, l. 18.6.2009, n. 59.
31 Non è raro imbattersi in tale problematica specie nelle sentenze manipolative: ad es. in quelle additive, come la più volte richiamata C. cost. n. 114/2018; ma anche in quelle ablative ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] del lavoro: art. 31, co. 11, l. n. 183/10). A garanzia dell’effettività della volontà delle parti, ed in specie del lavoratore, di deferire ad arbitri la risoluzione delle controversie derivanti dal rapporto di lavoro, si prevede la necessità di ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] problema di coerenza di sistema, che segnala un uso forzato e non appropriato dello strumento del 129 c.p.p. all’ipotesi di specie. Invero, l’art. 129 c.p.p. è disposizione che sancisce uno specifico dovere del giudice, piuttosto che un diritto per l ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] non ve ne è alcuna di tributo, che della prima costituisce la figura più importante, né delle specie del tributo stesso.
Per comprendere il significato di prestazione imposta sembra utile muovere, innanzitutto, dalla classificazione delle entrate ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...