Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] , prima del loro impianto nell 'utero, e di individui ibridi con una costituzione genetica formata da elementi provenienti da diverse specie.
Nel 1991, il Parlamento, a seguito di una proposta del Ministero del Lavoro, ha vietato, per legge, l'uso di ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] .3 e 1.4, secondo cui l’autonomo dotato di organizzazione resta comunque autonomo) e del tenore delle norme di diritto comune (in specie artt. 2222 e 2238 c.c.) si possono trarre due diverse nozioni di lavoro autonomo in ambito reddituale tra loro ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] « … il giudizio ‘storico’ di pericolosità soggettiva, necessario (in rapporto ai contenuti di Sez. Un. ric. Spinelli) a realizzare – specie in ipotesi di pericolosità generica ai sensi dell’art. 1 d.lgs. n. 159/2011 – la perimetrazione cronologica al ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] e atipici, cit., 705 ss., e, poi, Id., Il rapporto di durata, in Riv. dir. civ., 2010, I, 501 ss. e, ivi, spec. 525 ss.). In proposito, la tendenza ad estendere quei confini, in modo da attrarre il mutuo ai contratti di durata, appare comune anche a ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] perimetro, anche la definizione dei premi di risultato è relativa e va valutata di volta in volta. Nel caso di specie, è la legge che, riconoscendo forme di agevolazione fiscale a un tipo di attribuzione economica, ne determina la natura retributiva ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] buttate, a vantaggio di un codice civile la cui disciplina poteva essere invece esaminata con maggior profitto negli anni successivi (in specie nei corsi di diritto civile). Quando, con l’a.a. 1839-40 ai docenti fu imposto di diffondere a stampa i ...
Leggi Tutto
La nozione di tributo
Giuseppe Marini
Con una recente pronuncia della Cassazione (Cass., S.U., ord. 26.1.2011, n. 1782) si è riaperto il dibattito – a lungo ignorato dalla dottrina – sulla nozione di [...] alla giurisdizione delle Commissioni Tributarie tutte le controversie aventi ad oggetto i tributi di ogni genere e specie». In materia esistono poche certezze, essendo tuttora controverso, in dottrina come in giurisprudenza, il rapporto tra tributi ...
Leggi Tutto
La condizione è un avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] non disponga che la clausola relativa si debba considerare come non apposta (per es. nel testamento). Si hanno varie specie di condizione a seconda: a) della sua funzione, per cui si distingue la condizione sospensiva, che sospende il verificarsi ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] un po' per la fatica eccessiva e molto più per la violenza e l'acredine delle satire, il G. fu colpito da una specie d'ipocondria, che lo tormentò per cinque mesi a Modena e a Milano, e anche più tardi qualche volta lo molestava. Purtroppo non poteva ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] obbligazioni cambiarie sono sempre positivamente ordinate, perché banca e acquirente hanno così voluto. Il sistema non fa che consacrare una specie di chèque di banca; il carattere di chèque rimane nel titolo, anche se manca la capacità di trarre l ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...