Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] – alla produzione legislativa e giurisprudenziale.
In secondo luogo, e in senso per così dire inverso, non è dubitabile che, specie negli ultimi decenni, proprio la legislazione e soprattutto la giurisprudenza siano state l’innesco che ha favorito la ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] già stata concretamente regolata da uno Stato straniero, in specie con sentenza. Se sussistono le condizioni che verranno di rispetto delle garanzie processuali fondamentali ed in specie dei diritti essenziali di difesa secondo l’ordinamento ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] norma giuridica, la quale non è concepibile senza determinazioni di luogo e di tempo. L'obbligo giuridico, al pari di ogni altra specie di dovere, riguarda la condotta di uno o più soggetti in un dato punto dello spazio e in un dato momento del tempo ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] l’autore del contratto inteso come atto negoziale, ossia la parte del contratto in senso formale (nel caso di specie il rappresentante), e il titolare del contratto inteso come rapporto contrattuale, ossia la parte del contratto in senso sostanziale ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] però, la posizione espressa dalla Corte di giustizia con la citata sentenza Fransson non è parsa pienamente sintonica a questa19, specie per l’ambiguo riferimento alla necessità che il giudice nazionale, onde escludere il cumulo tra sanzioni penali e ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] dall’art. 168 bis c.p., debba tenersi conto delle circostanze aggravanti per le quali la legge prevede una pena di specie diversa da quella ordinaria del reato e di quelle ad effetto speciale.
Un primo indirizzo ha optato per la soluzione positiva ...
Leggi Tutto
Rapporti tra concordato preventivo e fallimento
Fabrizio Di Marzio
Le nuove frontiere del diritto fallimentare, e il sovrapporsi di contratti e procedure per la salvaguardia dell’impresa pone il problema [...] assicurano il proprio interesse nelle forme dell’autotutela.
Si è discusso e si discute della tutela dei creditori, specie nell’ambito del concordato preventivo, con riferimento ai limiti legali di organizzazione dell’offerta ai creditori (proposta ...
Leggi Tutto
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso [...] . 675 c.c.), nonché di riduzione (artt. 553 ss. c.c.). Tra i vari tipi di legato, si distingue un legato di specie, se oggetto del legato sia un bene specificamente determinato, da un legato di genere, se il lascito riguarda una cosa determinata solo ...
Leggi Tutto
ll problema del trapianti presenta aspetti diversi a seconda che avvenga tra due persone vive o a seguito di prelievo da cadavere. Nel primo caso l’art. 5 c.c. (in attuazione del principio secondo cui [...] definito trapianto anche il prelievo e la successiva infusione di midollo osseo per innesto in individui della stessa specie, pur se con caratteristiche diverse da quelle del ricevente (trapianto allogenico). In realtà tale intervento non è ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] stesso; il suo successore P. Hymans esercitò una forte azione conciliatrice nella Società delle nazioni e nelle grandi conferenze internazionali, specie a L'Aia nel 1929 e a Losanna nel 1932. A varie riprese, il Belgio cercò di agire in favore della ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...