Gommoresina che si ottiene per incisione del tronco e della parte superiore delle grosse radici di certe specie di Ferula, Ombrellifere dell’Asia (Iran, Turkestan). Il liquido lattiginoso biancastro che [...] ne sgorga si rapprende in granelli duri e fragili, grossi circa come un pisello, o in masse più grosse, di colore giallo-bruno all’esterno, bianco-opalino all’interno, che passa al rossiccio con l’esposizione ...
Leggi Tutto
In fitopatologia, colorazione più o meno intensamente e anormalmente rossastra che possono assumere alcuni organi delle piante, specie foglie, in conseguenza di azioni fisiche o parassitarie; è sinonimo [...] di arrossamento. Il r. della vite si manifesta solo nei vitigni a frutto scuro; le foglie si seccano prima del tempo e la produzione dell’annata è ridotta; è dovuto a carenza di potassio, asfissia radicale ...
Leggi Tutto
Famiglia di Alghe dell’ordine Ulotricali, alla quale appartengono due generi, uno dei quali Prasiola, conta 17 specie. Queste hanno tallo laminare con cellule uninucleate e contenenti un solo cloroplasto, [...] stellato, centrale; si riproducono solo agamicamente. Vivono nelle acque dolci o marine e alcune anche all’aria, come Prasiola crispa, che preferisce substrati nitriferi (terreno umido, ombroso o in prossimità ...
Leggi Tutto
Tirsopteridee Gruppo di Felci, della famiglia Dicksoniacee, una volta ascritto alle Ciateacee. Vi appartiene il genere Thyrsopteris con la sola specie Thyrsopteris elegans, piccola felce arborescente, [...] sono caratteristici i sori, circondati da un involucro a coppa, peduncolato, che risulta dalla trasformazione delle pinnule di ultimo grado. Alle T. vengono riferite varie specie del Cretaceo e del Giurassico, il cui ultimo rappresentante sarebbe la ...
Leggi Tutto
rùssula Fungo (Russula) della classe Basidiomiceti, privo di laticiferi, nonché di anello e di volva. Il genere comprende alcune specie mangerecce, spesso confondibili con quelle velenose. Le specie sono [...] dette colombine e anche rossette o rossole, dal colore del cappello spesso rosso o rosso violaceo ...
Leggi Tutto
Sfagnacee Famiglia di Muschi costituente l’ordine Sfagnali e rappresentata dal solo genere Sphagnum (v. fig.). Le varie specie sono dette sfagni o muschi della torba. Hanno capsula sferoidale, che si apre [...] alle S. poche sono le altre piante capaci di vivere negli sfagneti, tra queste, soprattutto Ericacee e Droseracee; tali specie, dette sfagnicole, rifuggono dal calcare e preferiscono le acque acide. Poiché in una pianta di sfagno la parte inferiore ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto [...] alle altre categorie. Il sistema fu introdotto dal Linneo e ancora oggi, nelle d., si utilizza la lingua latina. Tipicamente, le d. sono tanto più brevi quanto più ampio è il gruppo. La prima descrizione ...
Leggi Tutto
Biologia
L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive [...] La lotta per l’esistenza dovuta alla m. è una delle cause dell’evoluzione, perché determina la selezione naturale. Le specie animali e vegetali che si moltiplicano con ritmo insufficiente a bilanciare le perdite, sono destinate a estinguersi, com’è ...
Leggi Tutto
Indirizzo speciale della fitogeografia, fondato da J. Braun-Blanquet. Studia la distribuzione topografica e l’organizzazione in fitocenosi delle specie ed è soprattutto uno strumento d’indagine ecologica. [...] ecologicamente. La tipizzazione fitosociologica in senso stretto consiste nel prendere in esame un numero di specie che risultino maggiormente caratteristiche di un’associazione, cercando di connetterle alle corrispondenti condizioni ambientali. Nell ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...