• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1164 risultati
Tutti i risultati [27301]
Botanica [1164]
Biografie [4357]
Zoologia [2212]
Storia [1950]
Diritto [1668]
Arti visive [1717]
Sistematica e zoonimi [1576]
Medicina [1231]
Biologia [1167]
Geografia [905]

Eichhornia

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia Pontederiacee, con 5 specie dell’America tropicale. Sono erbe acquatiche, radicanti o galleggianti con l’ausilio dei piccioli rigonfi, contenenti grandi quantità di aria. [...] Talora formano cenosi infestanti nei fiumi. Alcune (E. azurea e E. crassipes; v. fig.) sono coltivate nelle vasche per la bellezza dei fiori azzurri e per la singolarità dell’aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: PICCIOLI – SPECIE

politrico

Enciclopedia on line

Genere di Muschi della famiglia Politricacee, con 92 specie delle regioni fredde e temperate e dei monti delle regioni tropicali, di cui varie anche in Italia. Polytrichum commune (v. fig.), quasi cosmopolita, [...] è alto fino a 10 cm, con la seta dell’urna lunga fino a 8 cm; vive nei boschi umidi e nelle torbiere, dove forma fitti tappeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: TORBIERE – MUSCHI – ITALIA

ginkgo

Enciclopedia on line

Albero delle Ginkgoacee, famiglia di Gimnosperme rappresentata dall'unica specie Ginkgo biloba. Originario della Cina, è la pianta a semi più antica ancora esistente (200 milioni di anni) e costituisce [...] un fossile vivente. Ha chioma più o meno asimmetrica, corteccia grigia e solcata, foglie dalla caratteristica forma a ventaglio, incisa nella parte mediana; viene spesso coltivato per ornamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GINKGO BILOBA – GIMNOSPERME – FOGLIE – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginkgo (1)
Mostra Tutti

Macadamia

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia Proteacee con varie specie dell’Australia, di cui la più importante è M. ternifolia (o noce del Queensland; v. fig.), albero elegante con foglie verticillate a 3 o 4 e fiori [...] bianchi; i frutti, in grappoli anche di 12, grandi come una grossa nocciola, sono ricoperti di una buccia coriacea che a maturità si apre mostrando il seme, con nocciolo legnoso. È coltivata per ornamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: QUEENSLAND – AUSTRALIA – HAWAII – FOGLIE – SPECIE

Illipe

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia Sapotacee, con circa 30 specie, tutte arboree, dell’India e della Malesia. Illipe latifolia, detta dagli indigeni mahwa, fornisce l’olio di i. (o di bassia o di mahwa); [...] i suoi fiori, con corolla carnosa e dolce, sono consumati crudi o seccati. Illipe malabrorum (Bassia longifolia), con fiori e frutti mangerecci, e Illipe butyracea danno un grasso (olio di mohwra) usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ACIDO OLEICO – SAPOTACEE – COROLLA – MALESIA – INDIA

schizosaccaromiceti

Enciclopedia on line

schizosaccaromiceti Genere (Schizosaccharomyces) di Funghi delle Saccaromicetacee con poche specie, molto diffuse, capaci di fermentare varie sostanze. Sono caratterizzate da assenza di micelio, sostituito [...] da cellule vegetative che si riproducono per divisione trasversale, e da un ciclo aploide con formazione dell’asco direttamente dallo zigote, previa divisione meiotica; le ascospore, lisce e rotondeggianti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – APLOIDE – ZIGOTE – FUNGHI

Malpighiali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente circa 13.100 specie e 31 famiglie tra le quali Euforbiacee, Guttifere, Malpighiacee, Passifloracee, Rizoforacee, Salicacee e Violacee. Il monofiletismo [...] dell’ordine è sostenuto dall’analisi delle sequenze di DNA condotta negli anni 1990. La famiglia Malpighiacee comprende alberi o arbusti quasi tutti dell’America Meridionale, molto ramosi, striscianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PASSIFLORACEE – DICOTILEDONI – EUFORBIACEE – SALICACEE

ananas

Enciclopedia on line

Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Bromeliacee, con poche specie, dell’America tropicale; si coltivano per i frutti, per ornamento e per le fibre tessili delle foglie. L’esponente più noto [...] del genere, A. sativus, è coltivato in molti paesi tropicali (Hawaii, Messico, Brasile, Costa d’Avorio, Thailandia, Filippine, India ecc.) o subtropicali (Azzorre, Natal, Queensland). Si tratta di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – MONOCOTILEDONI – COSTA D’AVORIO – PIANTA PERENNE – FIBRE TESSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ananas (1)
Mostra Tutti

Terminalia

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia Combretacee, con più di 150 specie dei paesi tropicali. Sono alberi con foglie intere, fiori disposti in spighe, frutto a drupa uniseminata. Molte specie, soprattutto quelle [...] dell’India, sono importanti per i frutti che vengono usati come materiale tannante, come alimento o in medicina; le mandorle di varie specie sono mangerecce e forniscono olio commestibile. Alcune T. sono coltivate nelle alberate dei paesi caldi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FOGLIE – SPECIE – FRUTTI – INDIA

ibisco

Enciclopedia on line

Genere di piante (Hibiscus) della famiglia Malvacee, comprendente 200 specie di erbe, arbusti o alberi delle regioni calde, di cui tre vivono in Italia. Molte specie si coltivano per la bellezza dei fiori, [...] originario probabilmente della Cina, e Hibiscus syriacus, dal fogliame verde scuro e dai fiori purpurei, usato anche per siepi ornamentali; altre specie (Hibiscus cannabinus ecc.) sono importanti piante da fibra. Per Hibiscus sabdariffia ➔ carcadè. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MALVACEE – CARCADÈ – ITALIA – SPECIE – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ibisco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 117
Vocabolario
spècie
specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spèce
spece spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali