• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1164 risultati
Tutti i risultati [27301]
Botanica [1164]
Biografie [4357]
Zoologia [2212]
Storia [1950]
Diritto [1668]
Arti visive [1717]
Sistematica e zoonimi [1576]
Medicina [1231]
Biologia [1167]
Geografia [905]

polioico

Enciclopedia on line

In botanica, si dice dei Muschi, quando nella stessa specie parassita si hanno individui che sfruttano un solo ospite (autoici) e individui che ne sfruttano due (dioici). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: PARASSITA – MUSCHI

neoendemismo

Enciclopedia on line

In biologia, presenza, in un territorio circoscritto, di una specie animale o vegetale che vi sia comparsa in epoca relativamente recente, e il cui areale di distribuzione sia limitato a tale territorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: SPECIE

Elatinacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Dicotiledoni, ordine Malpighiali, con 2 generi (Bergia, 25 specie; Elatine, 10 specie), prevalentemente tropicali. Sono erbe o suffrutici a foglie opposte o verticillate, che crescono per lo [...] più nell’acqua e in terreni umidi. In Italia sono presenti 3 specie di Elatine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – VERTICILLATE – FOGLIE – SPECIE – ITALIA

arborescenza

Enciclopedia on line

Lo sviluppo complessivo di un albero, che per ciascuna specie e anche per ciascun soggetto può essere grande (noce, ciliegio), media (pesco, arancio), e piccola (mandarino, chinotto). Il tipo di a. è influenzato [...] anche dall’ambiente e, nelle varietà colturali, dalla selezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: CILIEGIO – NOCE

Nectandra

Enciclopedia on line

Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Lauracee, con 90 specie. N. puchury, dell’America tropicale, fornisce le fave di Pichurim (semi) usate dagli indigeni nelle malattie gastroenteriche. N. rodiaei, [...] dell’America Meridionale, fornisce il ‘legno verde’ usato per costruzioni navali e la corteccia di beberu, che è la scorza dell’albero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DICOTILEDONI – CORTECCIA – LAURACEE – SPECIE

Tropeolacee

Enciclopedia on line

Tropeolacee Piccola famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Brassicali, comprendente specie erbacee con fusti ascendenti, foglie rotonde, peltate, fiori zigomorfi speronati, frutti formati da capsule tricocche. [...] Tropaeolum majus, originario del Perù, si coltiva diffusamente nei giardini per i fiori giallo-aranciati e spesso si comporta da avventizia nelle regioni mediterranee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ZIGOMORFI – ERBACEE – FOGLIE – SPECIE

Forsythia

Enciclopedia on line

Genere di piante arbustive della famiglia Oleacee, con 3 specie, di cui una sola in Europa (Albania), le altre nell’Asia orientale: queste sono F. suspensa e F. fortunei, comunemente coltivate nei giardini [...] per i fiori tetrameri gialli, che compaiono prima delle foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ARBUSTIVE – TETRAMERI – OLEACEE – ALBANIA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forsythia (1)
Mostra Tutti

pino

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale. Caratteristiche È caratterizzato da foglie [...] su suoli acidi; è ricco di resina e fornisce pali e legno. P. d’Aleppo (Pinus halepensis; fig. 1C), specie prevalentemente mediterraneo-orientale, preferisce i terreni calcarei e si trova nelle pinete e garighe costiere in Liguria, Toscana, Puglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – MANUFATTI
TAGS: APPENNINO CENTRALE – ETÀ MESOLITICA – PINUS CEMBRA – PALETNOLOGIA – BRACHIBLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pino (3)
Mostra Tutti

rizottoniosi

Enciclopedia on line

Nome di varie malattie causate alle piante da alcune specie di Funghi del genere Rhizoctonia, particolarmente da Rhizoctonia solani (forma conidica di Corticium solani), che in numerose piante sia erbacee [...] sia legnose determina la moria dei semenzai, marciumi radicali, lesioni e cancri del fusto ecc.; nella patata produce lesioni alla base del fusto e, sui tuberi, numerose piccole croste (sclerozi) che propagano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: PARASSITA – ERBACEE – TUBERI – FUNGHI – SPECIE

Dryas

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia Rosacee con 4 specie. D. octopetala (camedrio alpino o cervino, o driade; distribuzione fossile in fig.) è un’erba perenne dalle foglie rugose, tomentose inferiomente, [...] crenate, fiori solitari sui peduncoli con 8-10 petali bianchi, stami e pistilli numerosi; cresce sugli alti monti dell’emisfero boreale; nella medicina popolare si usa nella dissenteria e come tonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DISSENTERIA – ROSACEE – PETALI – FOGLIE – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 117
Vocabolario
spècie
specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spèce
spece spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali