• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1164 risultati
Tutti i risultati [27301]
Botanica [1164]
Biografie [4357]
Zoologia [2212]
Storia [1950]
Diritto [1668]
Arti visive [1717]
Sistematica e zoonimi [1576]
Medicina [1231]
Biologia [1167]
Geografia [905]

Litracee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Mirtali, le cui specie sono per la maggioranza tropicali, di ambienti acquatici o semiacquatici. Comprende erbe, arbusti e alberi con foglie intere, di solito opposte [...] e con tipo di nervatura pennata. I fiori sono bisessuali, a simmetria radiale e solo occasionalmente bilaterale, con un ipanzio ben sviluppato. Le L. hanno in genere 4-8 sepali, distinti o parzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANALISI CLADISTICA – DICOTILEDONI – CLADISTICA – IPANZIO – MIRTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Litracee (1)
Mostra Tutti

Vinca

Enciclopedia on line

Vinca Genere di piante della famiglia Apocinacee. Dalla specie V. rosea vengono estratte sostanze alcaloidi, come la vinblastina (formula C46H58N4O6), e la vincristina (formula C46H56N4O10), che agiscono [...] bloccando la mitosi in metafase e vengono perciò impiegate, anche in combinazione con altri farmaci, nel trattamento di varie neoplasie. In particolare, la vincristina si presenta in forma di cristalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – VINCRISTINA – VINBLASTINA – APOCINACEE – ALCALOIDE

tuia

Enciclopedia on line

tuia Genere (Thuja) di Conifere Cupressacee, con poche specie della Cina, Giappone e America boreale. Sono arbusti o alberi con foglie squamiformi e opposte, inserite su rametti appiattiti, e galbulo [...] formato di poche squame dapprima carnose, poi lignificate. Si coltivano per ornamento in numerose varietà, spesso difficili da identificare. Vi appartengono, tra le altre: l’albero della vite o t. orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CUPRESSACEE – STATI UNITI – GIAPPONE – CONIFERE – GALBULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tuia (1)
Mostra Tutti

palma

Enciclopedia on line

Botanica Accompagnato da opportuna determinazione, il nome p. indica alcune specie della famiglia delle Arecacee. P. da datteri Nome comune attribuito a varie specie appartenenti al genere Phoenix e in [...] , essendo formato quasi per intero da cellule a parete molto ispessita, emicellulosica. P. dum Nome comune di Hyphaene thebaica e delle specie affini; sono p. alte 10-20 m, distinte dalle altre p. per il tronco più volte biforcato; le foglie sono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: PHOENIX DACTYLIFERA – AVORIO VEGETALE – SETTIMANA SANTA – ANTICHI GRECI – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palma (1)
Mostra Tutti

Pleurococcacee

Enciclopedia on line

Famiglia di alghe Clorofite, dette anche Protococcacee, con 150 specie unicellulari riunite in colonie, viventi nelle acque dolci e sopra substrati umidi. Del genere Pleurococcus (10 specie), la specie [...] Pleurococcus (o Protococcus) vulgaris è frequente su tronchi e su muri umidi, dove forma una sorta di patina verde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLOROFITE – SPECIE – ALGHE

Lagerstroemia

Enciclopedia on line

Genere di piante Dicotiledoni, della famiglia Litracee, con 23 specie distribuite dall’Asia all’Australia. Vi appartengono alberi o arbusti con foglie sessili e fiori in grappoli o in pannocchie. Alcune [...] specie (L. indica, L. speciosa) si coltivano nelle parti calde dell’Europa e dell’America per la levigatezza della corteccia e la bellezza dei fiori, dai petali rossi increspati; altre specie forniscono legnami pregiati per costruzioni, mobili ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – AUSTRALIA – CORTECCIA – LITRACEE – ARBUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagerstroemia (1)
Mostra Tutti

aloe

Enciclopedia on line

Genere di piante (Aloë) della famiglia Asfodelacee, con 250 specie, la maggior parte originarie dell’Africa. Sono piante perenni, con fusto semplice o ramificato, alto anche qualche metro. Il fusto e i [...] con il nome del paese di provenienza, sono: a. soccotrino ricavato da A. perryi, di Socotra; a. zanzibarino, da varie specie, esportato dal Mozambico; a. di Curaçao o delle Antille, da A. barbadensis (o A. vera, A. vulgaris) originaria forse dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – OLIO ESSENZIALE – MUCILLAGINE – MOZAMBICO – EUPEPTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aloe (2)
Mostra Tutti

Garcinia

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia Clusiacee, con circa 200 specie, paleotropicali, arboree o arbustive. Alcune specie, per es., G. cambogia, G. morella, contengono in canali secretori della corteccia una [...] sostanza lattiginosa, un tempo usata nell’industria delle vernici. Altre specie danno frutti mangerecci: G. mangostana, dell’Asia e dell’Australia, ha i semi rivestiti di un arillo bianco, di gusto gradevolissimo; G. indica, dell’India, fornisce un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AUSTRALIA – CLUSIACEE – ARILLO – INDIA – ASIA

curcuma

Enciclopedia on line

Genere di piante Monocotiledoni, della famiglia Zingiberacee, con 54 specie dell’Asia tropicale e Australia. Sono erbe rizomatose, aromatiche, con foglie ampie, bislunghe, fiori in spiga, vivacemente colorati. [...] ) e un olio essenziale in cui sono presenti un chetone sesquiterpenico monociclico (turmerone) e il suo deidroderivato (deidroturmerone); Curcuma zedoaria che dà l’officinale rizoma di zedoaria; altre specie coltivate in India danno l’arrowroot. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CURCUMA ZEDOARIA – OLIO ESSENZIALE – MONOCOTILEDONI – ZINGIBERACEE – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curcuma (1)
Mostra Tutti

Centaurium

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia Genzianacee (Erythraea) con 50 specie, la maggior parte dei paesi temperati; in Italia vivono 4 specie, di cui una è la centaurea minore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GENZIANACEE – SPECIE – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 117
Vocabolario
spècie
specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spèce
spece spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali