• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1167 risultati
Tutti i risultati [27350]
Biologia [1167]
Biografie [4357]
Zoologia [2212]
Storia [1950]
Diritto [1668]
Arti visive [1717]
Sistematica e zoonimi [1576]
Medicina [1231]
Geografia [905]
Botanica [1164]

radiazione adattativa

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

radiazione adattativa Alessandra Magistrelli Tante specie da un solo antenato Radiazione adattativa è l’espressione usata per indicare la rapida diversificazione in nuove specie dei discendenti di uno [...] , staccatosi dall’Asia circa 65 milioni di anni fa, che oggi li troviamo con una presenza numerica e di specie molto elevata. I primi Marsupiali penetrati nel territorio australiano vi trovarono una zona adattativa – cioè un territorio da occupare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TOPOLINO DELLE CASE – NICCHIE ECOLOGICHE – OCEANO ATLANTICO – ERA CENOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiazione adattativa (2)
Mostra Tutti

Ominidi

Enciclopedia on line

Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] periodo delle cure parentali si completa tra gli 8 e i 10 anni. L’uomo Tra gli O. l’uomo è una specie generalista che ha acquisito la postura ortograda e per spostarsi utilizza solo gli arti pelvici (deambulazione bipede e andatura ‘a passi alterni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ESPRESSIONE FENOTIPICA – HOMO SAPIENS SAPIENS – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ominidi (2)
Mostra Tutti

L'ominazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'ominazione Giacomo Giacobini Phillip V. Tobias Bernard Wood Silvana Condemi Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] L.S.B. Leakey, Ph.V. Tobias e J.R. Napier, in un saggio pubblicato su Nature, proposero di riconoscere una nuova specie nei resti di Ominidi "gracili" rinvenuti a Olduvai e di attribuirla, quale H. habilis, al genere Homo. L'aggiunta di H. habilis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

sinusia

Enciclopedia on line

sinusia In biologia, insieme di specie appartenenti allo stesso biotipo (per es., un tappeto di muschi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

univoltinismo

Enciclopedia on line

In biologia, proprietà di alcune specie animali (forme univoltine o monovoltine) di avere una sola generazione all’anno (➔ voltinismo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

Ateleopodiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci comprendente 12 specie riunite nella famiglia Atelopodidi, di incerta posizione sistematica, che alcuni autori considerano un sottordine (Atelopodoidei) dei Lampriformi (➔). Marini, con [...] aspetto allungato e pinna caudale ridotta, diffusi nel Mare Caribico e negli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PINNA CAUDALE – ATLANTICO – SPECIE – PESCI

aberrante

Enciclopedia on line

In biologia si dice di specie animali o vegetali che presentano caratteri diversi da quelli propri del gruppo cui sono state ascritte. In medicina di organi, tessuti o formazioni anatomiche situati in [...] sede abnorme e in soprannumero rispetto all’organo principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA

specificità

Enciclopedia on line

specificità In biologia, proprietà per cui specie, oppure organismi, sostanze ecc., hanno comportamenti o attività particolari che li differenziano da altre specie, organismi. La s. di specie, cioè l’unicità [...] grado di diversità. La sequenza di amminoacidi di una proteina, quale il citocromo c, è diversa nelle 40 e più specie di organismi eucarioti studiate. Il citocromo di Uomo, rispetto a quello di cavallo, differisce in 12 dei 104 amminoacidi, quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: NEUROTRASMETTITORI – MEMBRANE CELLULARI – IMMUNOGLOBULINE – ACIDI NUCLEICI – MACROMOLECOLE

ecologia

Enciclopedia on line

Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. Cenni storici L’e., come [...] tra l’andamento delle variabili del clima (essenzialmente temperatura e umidità) durante il ciclo vegetativo e le esigenze delle varie specie di piante nelle diverse fasi del ciclo stesso, che si distinguono in fasi di sviluppo, durante le quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: EQUILIBRIO ECOLOGICO – SELEZIONE NATURALE – MODELLI MATEMATICI – NICCHIA ECOLOGICA – CATENA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecologia (13)
Mostra Tutti

popolazione biologica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

popolazione biologica Alessandra Magistrelli La stessa specie in uno stesso luogo La popolazione biologica è un gruppo d’individui di una specie che vive stabilmente nel medesimo territorio. La popolazione [...] di chiarire i meccanismi profondi del fenomeno evolutivo. Oggi si ritiene che le unità su cui agisce l’evoluzione non siano né la specie né l’individuo ma le popolazioni, anzi più esattamente sia il loro pool genico, che è l’insieme dei geni di tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – FRINGUELLI DI DARWIN – ORIGINE DELLA SPECIE – SELEZIONE NATURALE – ETÀ DELLA PIETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su popolazione biologica (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 117
Vocabolario
spècie
specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spèce
spece spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali