• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [361]
Alimentazione [10]
Industria [13]
Medicina [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Tempo libero [2]
Geografia [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Teatro [1]
Arti visive [1]

coccia

Sinonimi e Contrari (2003)

coccia /'kɔtʃ:a/ s. f. [prob. da una var. volg. del lat. cochlea "chiocciola"] (pl. -ce). - 1. (disus.) [involucro esterno che protegge i crostacei] ≈ Ⓣ (zool.) carapace, corazza, Ⓣ (zool.) esoscheletro. [...] ≈ (scherz.) boccia, (scherz.) boccino, capo, (roman.) capoccia, (ant., scherz.) coccola, (merid., scherz.) cocuzza, (scherz.) zucca. 3. (arm.) [specie di coppa metallica fissata fra la lama e il manico di un'arma] ≈ ‖ elsa. ⇑ guardamano, guardia. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gambero

Sinonimi e Contrari (2003)

gambero /'gambero/ s. m. [lat. cammărus, lat. tardo cambărus, dal gr. kámmaros]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di crostacei decapodi] ≈ ‖ gamberello, gamberetto, omaro, scampo. ● Espressioni: gambero [...] barbuto (o imperiale) → □; gambero di fiume → □; gambero di mare → □. 2. (tipogr.) [parola o frase inavvertitamente omessa nella composizione] ≈ lasciatura, pesce. ⇑ omissione. □ gambero barbuto (o imperiale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

misto

Sinonimi e Contrari (2003)

misto [lat. mixtus, part. pass. di miscēre "mescolare"]. - ■ agg. 1. [di materia, sostanza e sim., composto o risultante di elementi di diversa provenienza e qualità, con le prep. a, con, di, anche fig.: [...] sim.] puro. ● Espressioni: fig., fam., fritto misto → □. 2. [di matrimonio, scuola e sim., formato di elementi di genere, specie o natura diversi: classe m.] ≈ eterogeneo, promiscuo, [di sangue, razza e sim.] meticcio. ■ s. m. 1. [insieme di elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

grano

Sinonimi e Contrari (2003)

grano s. m. [lat. granum "frumento; chicco"] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). - 1. (bot.) [nome di alcune specie di graminacee, e del relativo frutto, molto coltivate per le cariossidi da cui [...] . se tondeggiante: un g. di sale; i g. della corona del rosario] ≈ briciolo, chicco, granello, granulo, (lett.) mica, vago, [spec. di polvere] bruscolo, [di collana] perla. b. (fig.) [minima quantità di qualche cosa: avere un g. di follia; mettici un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

arancio

Sinonimi e Contrari (2003)

arancio /a'rantʃo/ [dal pers. nāranǵ, prob. dal sanscr. nāgarania "gusto degli elefanti"]. - ■ s. m. 1. (bot.) [nome di due specie di alberi appartenenti al genere Citrus della famiglia rutacee]. 2. (pop.) [...] [frutto dell'arancio] ≈ arancia, (region.) portogallo. 3. [colore dell'arancia, sempre invar.] ≈ [→ ARANCIONE agg.]. ■ agg. invar. [sempre posposto, del colore dell'arancia] ≈ [→ ARANCIONE agg.] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

crocchetta

Sinonimi e Contrari (2003)

crocchetta /kro'k:et:a/ s. f. [dal fr. croquette, der. di croquer "scricchiolare"]. - (gastron.) [specie di polpetta panata (di patate, di riso, ecc.), fritta in padella] ≈ ‖ arancino, supplì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bastoncello

Sinonimi e Contrari (2003)

bastoncello /baston'tʃɛl:o/ s. m. [dim. di bastone]. - 1. [ramo piccolo e sottile, per lo più non sgrossato] ≈ asticciola, (lett.) asticciuola, asticella, bacchetta, bacchetto, bastoncino, cannetta, cannuccia, [...] mazzetta, verghetta. ↑ asta, bastone, canna, mazza, verga. 2. (gastron.) [specie di panino lungo e sottile, o biscotto di forma simile] ≈ bastoncino. ‖ bastone. 3. (tipogr.) [carattere, di dimensioni ridotte, senza chiaroscuri e senza filetti] ≈ ‖ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tasca

Sinonimi e Contrari (2003)

tasca s. f. [dal franco taska]. - 1. a. (abbigl.) [nei capi di vestiario, specie di sacchetto destinato a contenere piccoli oggetti: t. della giacca] ≈ (region.) saccoccia. ⇓ taschino. ● Espressioni: fig., [...] fam., avere (o averne) le tasche piene → □; mettere (o mettersi) in tasca → □; fig., ripulire le tasche (a qualcuno) → □; fig., fam., rompere le tasche (a qualcuno) → □; fig., fam., starsene con le mani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bucatino

Sinonimi e Contrari (2003)

bucatino s. m. [dim. di bucato¹]. - (gastron.) [spec. al plur., specie di spaghetti grossi, bucati] ≈ ‖ spaghetti, vermicelli, vermicelloni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sanguinaccio

Sinonimi e Contrari (2003)

sanguinaccio /sangwi'natʃ:o/ s. m. [der. del lat. sanguis -ĭnis "sangue"]. - 1. (gastron.) [specie di frittella di sangue fresco di maiale, misto a farina e salato] ≈ (tosc.) roventino. 2. (gastron., region.) [...] [insaccato di sangue e pezzetti di grasso di maiale conditi con sale e droghe] ≈ (tosc.) biroldo, (tosc.) buristo. 3. (gastron.) [dolce a base di sangue di maiale cotto con cioccolato, latte, burro, zucchero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Enciclopedia
specie
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè...
specie
specie (spezie; spece, per ragioni di rima) Alfonso Maierù Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati come insieme, sia la forma che è il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali