Fabio Rossi
volere. Finestra di approfondimento
Avere un desiderio - V. è un verbo dall’area semantica molto estesa, che va dall’avere un desiderio di qualcosa al formulare un ordine. Per questo ha numerosi [...] cortese ed eufem. di v., avvertito come eccessivamente perentorio, spec. alla prima persona del pres. indic.: desidero parlarvi da una volontà spesso indiretta, tant’è vero che questi verbi, specie i primi tre, sono spesso usati al passivo o costruiti ...
Leggi Tutto
scomparire v. intr. [der. di comparire, col pref. s-(nel sign. 1)] (coniug. come comparire; aus. essere). - 1. [non essere più visibile: il sole è scomparso tra le nuvole] ≈ dissolversi, eclissarsi, sparire, [...] , diffondersi, prendere piede. b. [di febbre, dolore e sim., non esserci più] ≈ cessare, sparire, svanire, venire meno. ↔ tornare, ritornare. c. [di specie animale, cessare di esistere] ≈ estinguersi. ↔ apparire, comparire. ‖ diffondersi, espandersi. ...
Leggi Tutto
scomparsa s. f. [part. pass. femm. di scomparire]. - 1. a. [con riferimento a persona, il rendersi o il diventare introvabile: la sua s. è stata subito notata da tutti] ≈ (lett.) disparizione, sparizione. [...] cessare di vivere: la notizia della sua improvvisa s. ci ha sconvolto] ≈ decesso, dipartita, morte, (lett.) trapasso. ↔ nascita. 3. [riferito a specie animale, il cessare di esistere] ≈ estinzione. ↔ apparizione, comparsa. ‖ diffusione, espansione. ...
Leggi Tutto
podio /'pɔdjo/ s. m. [dal lat. podium, gr. pódion, der. di poús podós "piede"]. - 1. (mus.) [struttura rialzata su cui sta il maestro che dirige l'orchestra] ≈ ‖ palchetto, pedana. 2. (estens.) a. [struttura [...] palchetto, palco. b. [struttura rialzata in cui prendono posto le autorità durante una cerimonia pubblica] ≈ tribuna. 3. (sport.) [specie di basamento a due o tre livelli su cui vengono premiati gli atleti primi tre classificati in una gara sportiva ...
Leggi Tutto
fatta s. f. [part. pass. femm. di fare]. - [categoria, spec. di persone, con sign. negativo: uomini d'ogni f.] ≈ genere, qualità, (spreg.) risma, sorta, specie, tipo. ...
Leggi Tutto
catalogo /ka'talogo/ s. m. [dal lat. tardo catalŏgus, gr. katálogos, "elenco, lista"] (pl. -ghi). - 1. [organizzazione sistematica di più oggetti della stessa specie e libro, o comunque oggetto, contenente [...] i relativi dati: aggiungere in c. i nuovi acquisti; compilare un c.] ≈ archivio, inventario, registro, repertorio, rubrica, schedario. ‖ classificazione, elenco, lista, riordino, sistemazione. 2. [citazione ...
Leggi Tutto
fauna /'fauna/ s. f. [dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica]. - (biol.) [complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territori determinati: f. marina, lacustre, terrestre] [...] ≈ Ⓖ animali ...
Leggi Tutto
categoria /katego'ria/ s. f. [dal gr. katēgoría "imputazione, predicato, attributo"]. - 1. (filos.) [formulazione del pensiero a carattere generale o fondamentale] ≈ concetto, criterio, idea, principio. [...] partizione comprendente individui o cose di una medesima natura o genere: rientrare in una determinata c.] ≈ classe, famiglia, fascia, gruppo, insieme, livello, novero, numero, ordine, rango, serie, specie, tipo. ↔ generalità, totalità, universalità. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
posto. Finestra di approfondimento
Luoghi in generale - P. indica una sezione circoscritta dello spazio, in modo ora più generico, ora più specifico rispetto a luogo, che è comunque termine [...] tardi la sera. In questo senso, parte può essere sinon. di paese (nel senso di stato) o, più genericam., di zona (specie per luoghi più piccoli): nel mio paese è vietato fumare nei luoghi pubblici; questa è una zona tranquilla.
Luoghi circoscritti e ...
Leggi Tutto
unisessuale /unises:u'ale/ agg. [comp. di uni- e sessuale]. - 1. (biol.) [riferito a individuo, che presenta caratteri e organi di un solo sesso] ≈ e ↔ [→ UNISESSUATO]. 2. (biol.) [di specie, che si riproduce [...] senza fecondazione] ≈ partenogenico ...
Leggi Tutto
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè...
specie (spezie; spece, per ragioni di rima)
Alfonso Maierù
Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati come insieme, sia la forma che è il...