pescecane (meno com. pesce cane) s. m. [grafia unita di pesce cane] (pl. pescicani o pescecani; non com. pésci cani). - 1. (zool.) [nome di varie specie di pesci cartilaginei, dal corpo slanciato e fusiforme, [...] che possono raggiungere vari metri di lunghezza, dotati di denti appuntiti] ≈ squalo. 2. (fig., spreg.) [persona arricchitasi rapidamente, e per lo più illecitamente, senza scrupoli] ≈ (spreg.) avvoltoio, ...
Leggi Tutto
cane s. m. [lat. canis]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di mammiferi carnivori canidi, e in particolare del cane domestico (Canis familiaris): c. da caccia, da pastore, da guardia; c. poliziotto] ● [...] traditore!] ≈ canaglia, carogna, delinquente, farabutto, mascalzone, (volg.) stronzo. b. [persona incapace nel lavoro che fa, detto spec. di attori o cantanti: questo cantante è un c.] ≈ incapace, inetto. ↔ bravo, capace, valente. 3. (mecc.) [dente ...
Leggi Tutto
cannolicchio /kan:o'lik:jo/ s. m. [der. di canna, cannolo]. - (zool.) [nome di varie specie di molluschi bivalvi marini e in particolare di Solen vagina, ricercato per l'alimentazione] ≈ (region.) cannello, [...] cappalunga ...
Leggi Tutto
tri- [dal lat. tri-, gr. tri-, affine a tres, gr. trêis "tre"]. - 1. Primo elemento di parole composte, nelle quali significa in genere "di tre, che ha tre, composto di tre": tricolore, tricromia, trifase, [...] trisillabo, ecc. 2. (chim.) Primo elemento di parole composte in cui indica la presenza, in una molecola, di tre atomi o radicali di una data specie (tricloro, ecc.) o il ripetersi, per tre volte, di una proprietà (trivalente, ecc.). ...
Leggi Tutto
piattola /'pjat:ola/ s. f. [lat. ✻blattŭla (dim. di blatta, nome di vari insetti, tra cui lo scarafaggio e le tignole), incrociato con piatto¹ per la forma schiacciata dei due insetti]. - 1. a. (tosc.) [...] [designazione comune di varie specie di insetti blattoidei] ≈ scarafaggio. b. (pop.) [nome comune del pidocchio del pube (Phthirus pubis)] ≈ piattone, pidocchio. 2. (fig., fam.) [persona molto noiosa, insopportabile e sim.] ≈ [→ PIAGA (2. c)]. ...
Leggi Tutto
lappola /'lap:ola/ s. f. [lat. lappŭla, dim. di lappa "lappa"]. - 1. (bot.) [specie di piante erbacee appartenenti al genere Caucalis della famiglia ombrellifere, che crescono su terreni calcarei montani] [...] ≈ bardana, lappa. 2. (fig., non com.) [persona noiosa, seccante, che si appiccica come la lappola] ≈ (fam.) cerotto, (fam.) impiastro, (fam.) mignatta, (fam.) piattola, pittima ...
Leggi Tutto
essenza /e's:ɛntsa/ (ant. essenzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse "essere", come calco del gr. oysía]. - 1. (filos.) [realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come forma generale [...] , usata in profumeria e in farmacia: e. di arancio, di muschio] ≈ elisir, estratto, olio (essenziale). ‖ profumo. 4. (bot.) [nella merceologia forestale, specie arborea e legno che da essa si ricava: il rovere è un'e. forte] ≈ albero, arbusto, legno. ...
Leggi Tutto
scarabone /skara'bone/ (napol. scarafone o scarrafone) s. m. [lat. crabro -ōnis "calabrone", influenzato da scarabaeus "scarabeo" e da ✻scarafaius "scarafaggio"], merid. - [nome di varie specie di insetti [...] blattoidei appartenenti a diverse famiglie] ≈ [→ SCARAFAGGIO] ...
Leggi Tutto
scarafaggio /skara'fadʒ:o/ s. m. [lat. ✻scarafaius, var. di scarabaeus]. - (zool.) [nome di varie specie di insetti blattoidei appartenenti a diverse famiglie] ≈ Ⓖ (region.) bacarozzo, Ⓖ (region.) bacherozzo, [...] Ⓖ (region.) bacherozzolo, blatta, Ⓖ (region.) boia, Ⓖ (region.) bucaione, Ⓖ (region.) bucarone, Ⓖ (region.) merdaiolo, Ⓖ (region.) scarrafone ...
Leggi Tutto
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè...
specie (spezie; spece, per ragioni di rima)
Alfonso Maierù
Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati come insieme, sia la forma che è il...