centopiedi /tʃɛnto'pjɛdi/ s. m. [comp. di cento e piede]. - (zool.) [nome di diverse specie di artropodi appartenenti alla classe dei chilopodi] ≈ centogambe. ‖ millepiedi. ...
Leggi Tutto
figura s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre "plasmare, modellare"]. - 1. [aspetto del corpo umano nelle sue linee essenziali: una f. snella, tozza] ≈ corporatura, fattezze, fisico, linea, personale, [...] ≈ ⇓ cavallo, donna, fante, jack, re, regina. 4. (giur.) [caso particolare: norma che contempla varie f. di reato] ≈ forma, specie, tipo. 5. (crit.) [immagine concreta allusiva di una realtà diversa: il serpente è f. del demonio] ≈ allegoria, immagine ...
Leggi Tutto
lupicante s. m. [dallo sp. lobagante, lat. volg. ✻lucopante, adattam. del gr. lykopánthēr, specie di pantera, per l'aspetto aggressivo]. - (zool.) [crostaceo decapode diffuso nel Mediterraneo] ≈ astice, [...] Ⓖ gambero di mare ...
Leggi Tutto
lupino² s. m. [lat. lupīnus, der. di lŭpus "lupo", per un rapporto semantico non chiaro]. - 1. (bot.) [nome delle specie di piante erbacee leguminose, con radice a fittone, foglie per lo più intere, fiori [...] in grappoli e legume contenente un grosso seme]. 2. (estens.) [spec. al plur., seme di una varietà di lupino, commestibile, di colore giallo] ≈ (region.) fusaglia, (region.) luppino, (region.) salatiello. ...
Leggi Tutto
populismo s. m. [dall'ingl. populism, der. di populist "populista"]. - 1. (stor.) [movimento culturale e politico, sviluppatosi in Russia tra il sec. 19° e il sec. 20°, che si proponeva di raggiungere [...] il miglioramento delle condizioni di vita delle classi diseredate e la realizzazione di una specie di socialismo rurale]. 2. (estens., spreg.) [atteggiamento ideologico che esalta tendenziosamente il popolo come depositario di valori totalmente ...
Leggi Tutto
scusa /'skuza/ s. f. [der. di scusare]. - 1. a. [spec. al plur., lo scusare qualcuno: non concedere s.] ≈ attenuante, grazia, perdono. ↔ condanna. b. [spec. al plur., lo scusarsi: fare le proprie s.] ≈ [...] (lett.) ammenda. c. [perdono di una lieve mancanza, di un'offesa e sim., specie in alcune espressioni: chiedere, domandare s.] ≈ (lett.) venia. 2. (estens.) a. [motivo addotto a discolpa: non ci sono s. per quello che hai fatto] ≈ alibi, ...
Leggi Tutto
porcellana¹ s. f. [der. del lat. porcus "porco" o porcellus "porcello", sulla base di un'analogia poco chiara; il sign. 2 è dovuto prob. alla somiglianza fra il prodotto ceramico e la conchiglia]. - 1. [...] (zool.) [nome di specie di molluschi del genere Cypraea e della loro caratteristica conchiglia, lucida, usata per lavori ornamentali]. 2. (estens.) [prodotto a grana finissima, compatta, bianca e traslucida, usato come materiale per vasellame e ...
Leggi Tutto
porro /'pɔr:o/ s. m. [lat. porrum o porrus, col sign. 1, dal quale si è sviluppato il secondo per traslato]. - 1. (bot.) [nome di una specie di aglio] ≈ ‖ aglio, cipolla. 2. (estens., fam.) [escrescenza [...] della pelle ben delimitata e indolore] ≈ verruca ...
Leggi Tutto
fine² s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima parte di una cosa, momento in cui questa cessa: una cosa che non ha f.; condurre a f. un'impresa] ≈ conclusione, termine. ↔ inizio, [...] e sommità si riferiscono a oggetti allungati, disposti verticalmente, soprattutto alle montagne, così come vetta. Sono possibili tuttavia, specie per apice e cima, numerosi altri sign. riportati sotto i lemmi relativi. Punta è più generico e riferito ...
Leggi Tutto
variet๠s. f. [dal lat. varietas -atis]. - 1. a. [qualità di più cose che sono diverse tra loro: v. di opinioni, di gusti] ≈ differenza, disuguaglianza, diversità. ↔ coincidenza, corrispondenza, identità, [...] . ↔ monotonia, omogeneità, piattezza, uniformità. 2. [ogni singolo oggetto o individuo, o gruppo di essi, che si distingua per alcuni caratteri particolari dagli altri della stessa specie: una v. più pregiata, più economica] ≈ genere, qualità, tipo. ...
Leggi Tutto
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè...
specie (spezie; spece, per ragioni di rima)
Alfonso Maierù
Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati come insieme, sia la forma che è il...