Fabio Rossi
largo. Finestra di approfondimento
Larghezza ed estensione - Come per altri agg. di estensione, quali alto,lungo ecc., anche l. ha due sign. fondamentali: esprime infatti sia la dimensione [...] quali, se sono davvero troppo angusti, possono essere definiti anche soffocanti (la sensala aveva chiuso il disgraziato in una specie di ripostiglio, in un bugigattolo oscuro e soffocante [G. D’Annunzio]). È interessante notare come stretto (il contr ...
Leggi Tutto
ferraiolo /ferra'jolo/ (lett. ferraiuolo) s. m. [dall'arabo magrebino faryūl, feryūl, firyol, specie di mantello (dal lat. palliŏlum "mantelletto")]. - (abbigl.) [indumento lungo e ampio, di seta o di [...] altra stoffa leggera di color rosso, violaceo o nero, a seconda del grado di chi lo porta (cardinale, vescovo o sacerdote), annodato al collo con strisce dello stesso colore] ≈ ‖ tabarro. ⇑ mantello ...
Leggi Tutto
urocione /uro'tʃone/ s. m. [lat. scient. Urocyon, comp. di uro-¹ e del gr. kýōn "cane"]. - (zool.) [nome di due specie di mammiferi carnivori diffuse negli Stati Uniti, che si arrampicano frequentemente [...] sugli alberi] ≈ ‖ orsetto lavatore, procione ...
Leggi Tutto
cefalo /'tʃɛfalo/ s. m. [lat. tardo cĕphălus, dal gr. képhalos, der. di kephalḗ "testa"]. - (zool.) [nome di alcune specie di pesci ossei mugilidi delle acque marine costiere di regioni calde e temperate] [...] ≈ muggine ...
Leggi Tutto
feto /'feto/ s. m. [dal lat. fetus -us]. - (biol.) [prodotto del concepimento, dal momento in cui assume le caratteristiche della specie fino alla nascita] ≈ ‖ embrione. ...
Leggi Tutto
loto² /'lɔto/ s. m. [dal lat. lotus, gr. lōtós]. - (bot.) [nome di differenti specie di piante, legnose o erbacee, terrestri o acquatiche] ● Espressioni: loto bianco ≈ sicomoro; loto indiano (o egiziano) [...] [pianta della famiglia ninfeacee, spesso coltivata in laghetti e vasche] ≈ nelumbo ...
Leggi Tutto
lucciola /'lutʃ:ola/ s. f. [der. del lat. lūx lūcis "luce"]. - 1. (zool.) [nome delle specie di coleotteri lampiridi caratterizzati dalla presenza di organi fotogeni addominali, con cui emettono segnali [...] luminosi] ≈ Ⓖ (pop.) lucia. ● Espressioni: fig., fam., prendere lucciole per lanterne ≈ cadere in errore, fraintendere, ingannarsi, (fam.) prendere fischi per fiaschi, (o una cantonata o un granchio), ...
Leggi Tutto
lucia /lu'tʃia/ s. f. [dal nome di santa Lucia]. - 1. [nome popolare di alcuni piccoli coleotteri colorati] ≈ coccinella. 2. [nome popolare di un piccolo rettile serpentiforme] ≈ orbettino. 3. [nome popolare [...] delle specie di coleotteri lampiridi caratterizzati della presenza di organi fotogeni addominali] ≈ lucciola. ...
Leggi Tutto
lumacone /luma'kone/ s. m. [accr. di lumaca] (f. -a). - 1. [nome di molte specie di molluschi gasteropodi, acquatiche o terrestri, senza guscio] ≈ [→ LUMACA (1. a)]. 2. (fig., fam.) a. [persona lenta e [...] pigra] ≈ [→ LUMACA (2)]. b. (estens.) [chi nasconde la propria furberia sotto un'aria poco sveglia] ≈ finto tonto, sornione, volpone ...
Leggi Tutto
centogambe s. m. [grafia unita di cento gambe], invar. - (zool.) [nome di diverse specie di artropodi appartenenti alla classe dei chilopodi] ≈ [→ CENTOPIEDI]. ...
Leggi Tutto
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè...
specie (spezie; spece, per ragioni di rima)
Alfonso Maierù
Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati come insieme, sia la forma che è il...