polifiletia /polifile'tia/ s. f. [der. di polifilet(ico)]. - (biol.) [ipotesi secondo cui i membri di una categoria tassonomica non discenderebbero tutti da una stessa specie] ≈ e ↔ [→ POLIFILETISMO]. ...
Leggi Tutto
polifiletismo s. m. [der. di polifilet(ico)]. - (biol.) [ipotesi secondo cui i membri di una categoria tassonomica non discenderebbero tutti da una stessa specie] ≈ polifiletia, polifilia, polifilogenesi, [...] poligenesi, poligenismo. ↔ monofiletismo, monofilia, monogenesi, monogenismo ...
Leggi Tutto
cavalletta¹ /kava'l:et:a/ s. f. [der. di cavallo, prob. per i salti che fa]. - 1. (zool.) [nome di molte specie di insetti ortotteri, per lo più fitofaghe, presenti in immensi sciami] ≈ locusta, (pop.) [...] saltabecca, (pop.) saltamartino. 2. (fig., spreg.) [persona vorace e invadente] ≈ parassita, sfruttatore ...
Leggi Tutto
poligamia /poliga'mia/ s. f. [dal lat. tardo polygamĭa, gr. polygamía, der. di polýgamos "poligamo"]. - 1. (etnol.) [unione matrimoniale plurima di un uomo con più donne, o di una donna con più uomini] [...] ≈ ⇓ bigamia, poliandria, poliginia. ↔ monogamia. 2. (etol.) [tendenza degli individui di una specie ad accoppiarsi con più di un individuo del sesso opposto nella stessa stagione riproduttiva] ≈ ⇓ poliandria, poliginia. ↔ monogamia. ...
Leggi Tutto
locusta s. f. [dal lat. locusta]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di insetti ortotteri e in partic. di Locusta migratoria] ≈ Ⓖ cavalletta. 2. (fig., spreg.) [persona avida che mangia a spese d'altri] [...] ≈ parassita, pidocchio, sfruttatore ...
Leggi Tutto
poligenismo s. m. [der. di poligen(esi)]. - (biol.) [ipotesi secondo cui i membri di una categoria tassonomica non discenderebbero tutti da una stessa specie] ≈ e ↔ [→ POLIFILETISMO]. ...
Leggi Tutto
poliginia /polidʒi'nia/ s. f. [comp. di poli- e gr. gynḗ "donna"]. - 1. (etnol.) [matrimonio plurimo di un uomo con più donne] ≈ ⇑ poligamia. ⇓ bigamia. ↔ monogamia. ‖ poliandria. 2. (etol.) [tendenza [...] dei maschi di una specie ad accoppiarsi con più femmine nella stessa stagione riproduttiva] ≈ ⇑ poligamia. ↔ monogamia. ‖ poliandria. ...
Leggi Tutto
cavalluccio /kava'l:utʃ:o/ s. m. [vezz. e spreg. di cavallo]. - 1. [cavallo piccolo e grazioso] ▲ Locuz. prep.: fig., a cavalluccio [con una gamba di qua e una di là, per lo più assol., nel linguaggio [...] infantile] ≈ (lett.) a cavaliere, a cavalcioni, a cavallo. 2. (zool.) [nome di varie specie di pesci ossei signatidi diffusi anche nel Mediterraneo] ● Espressioni: cavalluccio marino ≈ ippocampo. ...
Leggi Tutto
cavia /'kavja/ s. f. [dal lat. scient. Cavia, attraverso il port.-brasil. çaviá, saviá "topo", voce di origine tupì]. - (zool.) [nome di specie di mammiferi roditori caviomorfi appartenenti al genere Cavia] [...] ≈ ‖ criceto, porcellino d'India ...
Leggi Tutto
loglio /'lɔʎo/ s. m. [lat. lŏlium, di etimo ignoto]. - (bot.) [nome delle specie di piante erbacee appartenenti alla famiglia delle graminacee] ≈ Ⓖ (region.) loietto, (non com.) zizzania. ...
Leggi Tutto
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè...
specie (spezie; spece, per ragioni di rima)
Alfonso Maierù
Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati come insieme, sia la forma che è il...