Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] si dice “pietas umanistica”: sarebbe stato miglior partito, oltreché una maggiore interpretazione della punteggiatura, eliminare l’h etimologica specie dopo elisione (ogn’hor…) e in corpo di parola (chori…) e l’apostrofo nelle apocopi del tipo signor ...
Leggi Tutto
È tornato al bar Cerutti Ginoe gli amici nel futuroquando parleran del Ginodiran che è un tipo duro.(La ballata del Cerutti, Giorgio Gaber, 1961) Esiste davvero, il Cerutti. Gaber stesso ne avvalorò da [...] epopea, alimentate dalla sintassi leggera e compassionevole del coautore Umberto Simonetta, suona perfetto. Un cognome ben diffuso nel Nord-Ovest – specie nel Novarese e nel Verbano e in Lombardia, a Milano e intorno a Como – e poi di Gino, in quegli ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] consapevoli, in un contesto sociale e culturale in cui l’androcentrismo e il maschilismo dilagano e si radicano, diventando una specie di alibi. L'allineamento tra chi parla nella veste di parente delle vittime e chi ascolta in quella di “spettatore ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] i suoi seguaci si recano in pellegrinaggio durante questa ricorrenza’.«Un giorno, un venerdì, è successo un fatto meraviglioso, una specie di miracolo. Era la ricorrenza del Grand Magal, che per noi senegalesi è la festa più sentita perché serve a ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] stime sul prossimo futuro, a cominciare da quelle riguardanti l’andamento demografico italiano, in serio pericolo già nei prossimi decenni, specie nel rapporto tra persone in età da lavoro e persone non ancora o non più impiegabili, come dimostra uno ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] presenze di tre basiliche, intese come semplici edifici di culto. O che Trecastagni riguardi tre imponenti alberi di questa specie che sorgevano nella località catanese, come pure per Tricerro nel Vercellese (il cerro è un tipo particolare di quercia ...
Leggi Tutto
Il Bay camp, il campeggio del Bay Fest, è su un prato accanto a un campo da calcio di Bellaria Igea Marina, proprio di fronte al Beky Bay, la spiaggia dove si svolge il festival. Bisogna prenotare e pagare [...] dove tutti quelli che arrivano lasciano lattine di birra e bottiglie d’acqua, poi chi vuole ne prende, come fosse una specie di cassa comune: «Il pozzo dei desideri – lo definisce la persona responsabile dei controlli (entra solo per chi ha il ...
Leggi Tutto
Ed improvvisamente ti accorgi che il silenzio ha il volto delle cose che hai perduto ed io ti sento amore, ti sento nel mio cuore(La voce del silenzio, Mina, 1968) Beati gli ultimi.È un bel gioco di sinestesie [...] pieno di grandi e piccoli sconvolgimenti, l’interpretazione di Mina che facilmente la porta al grande successo internazionale, specie in Brasile e in Argentina.Poi nel dimenticatoio e poi riscoperta via via con le interpretazioni ripetute di Massimo ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] i due «London broil» che Doreen porta a casa diventano generiche «bistecche»; nel pic-nic finale il baloney (una specie di mortadella statunitense, nota come Bologna sausage) diventa salame; i muffin del pasticciere diventano generici dolci.La frase ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] , attento ai rapporti tra lingua e società, con quella deformazione professionale che coglie nel dibattimento “sub specie linguistica”un’attività collettiva basata su un’interazione verbale asimmetrica […] che fa venire in primo piano tutte ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè...
specie (spezie; spece, per ragioni di rima)
Alfonso Maierù
Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati come insieme, sia la forma che è il...