Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] , segnala gli Ungari; Zevio-Vr i Gepidi; Tivoli nel Bolognese i Taifali, piccolo popolo bellicoso al servizio di altre etnie, specie in Gallia; Soave-Vr e Soavia-To gli Svevi; Verolengo-To gli Eruli; Borgogna e Borgognona in Lombardia i Burgundi ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, Donald Trump jr, accusato di essersi trasformato in cacciatore di anatre di una specie protetta nella laguna di Venezia. Il Gazzettino.it titola «Fratelli d'Italia difende il “rampollo”». E riporta la ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] può essere d'accordo o non esserlo. Pazienza. Beh, non siete d'accordo, scrivete un altro libro di storia. Tirando questa specie di elastico temporale tra il passato e l'oggi: mi hai detto della tua nuova ricerca su architetti e potere nel secondo ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] delle simpatie o fobie soggettive e della dannosità di alcune specie, sanno che quelle creature hanno un ruolo fondamentale nell’equilibrio degli ecosistemi (senza gli impollinatori rischieremmo un’immane carestia) e nella dieta di molti animali ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] accettate le premesse, fosse trascinato dalla concatenazione logica all’accettazione, sia pur momentanea, dell’assurdo sub specie rationis». Ironia della sorte: «Senza saperlo perseguivo il canone fondamentale della science fiction». Ben diversa la ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] appare comprensibile che sia nata una definizione legata alle specie disposte a convivere col sedicente Homo sapiens. L che la Capitale è stata ed è ancora l’habitat per molte specie e che oggi ospita 51 tipi di mammiferi selvatici. Su Romanatura.roma ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] (solitamente una voce lessicale o un nome di luogo o di persona) aggiunto al nome di un individuo – tanto più necessario specie quando si tratti di omonimi all’interno di una comunità – diventa ereditario, ovvero si trasmette di padre in figlio, si ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] vivente, ciascun individuo condivide un patrimonio genetico che si considera sostanzialmente chiuso rispetto a quello di altre specie, benché anche il contatto e l’ibridazione tra letterature siano frequenti e quasi sempre fecondi. Per questa ragione ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] ispirati alla botanica; Andrea Finocchiaro ha potuto individuarne 135, risalendo al fitonimo base e notando come spesso si tratti di specie rare e di recente importazione in Europa, come per la Gomozia granadensis da cui il cognome Gomoti nel 1811 o ...
Leggi Tutto
Antonio GalettaPietàTorino, Einaudi, 2024 «D’altra parte, vorrei anche vedere uno che viene a raccontare una storia non si presenti a mani in alto come minimo», così parla Emilio Tadini, sconvolgendo il [...] può cambiare. / Forse, la cosa che in sostanza non cambia mai, o cambia poco, delle parole, è come suonano. / Quella specie di musichetta… / Ti sembra poco? / Ti dico io…». La stessa cristallina voglia, lo stesso desiderio di dire, di raccontare, di ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè...
specie (spezie; spece, per ragioni di rima)
Alfonso Maierù
Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati come insieme, sia la forma che è il...