Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] a trovare i signori Tafussi» (p. 263); al che il figlioletto Guido si immagina «il signor Tafussi» come una specie di orco antisemita (fantasia superata dalla realtà).La fotografia di famiglia, simbolo bidimensionale di un passato non recuperabile in ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] , pulito. Le parole che ci vengono incontro sono astri, viandante, tralci, vortice, voli, lume, perdita, leggi, corde. Sono esse una specie di calendario. La natura ridente che ha radici in cielo – le scoperte al gelo della merla o dopo un’acquata di ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] a lui più vicina, da trasformarle tutte «in parola sua», nella sua propria lingua (De Robertis 2005, pp. XXI-XXII). Una specie sublime di ventriloquia, che, prima ancora che da una cultura prodigiosa, nasce da uno sguardo – o da un orecchio – capace ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] lettore contemporaneo, specie se si considera che, in quel periodo, le donne rischiavano d’essere “processate” e uccise pure per delle presunte qualità intellettuali. Vien fatto di chiedersi, ex abrupto, che s’intenda per “qualità intellettuali”, ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] creatrice che ci consente, talora, di esprimere l’indicibile è ciò che chiamiamo produttività. Il termine, sulle prime, specie per coloro che non hanno dimestichezza con la linguistica, si presta a una certa ambiguità. In generale, infatti, col ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] formazione diacronica, anche chi non ha studiato le cosiddette “lingue arcaiche” è in grado di riconoscere una specie di «insieme delle somiglianze morfologiche»: *kṛd / kerd (indoeuropeo), hrd (sanscrito), karc (ittita), (1) κῆρ / κέαρ (greco, ker ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] sono frequenti i nomi di luogo formati o derivati da antroponimi; all’idea della proprietà, prevalente nella toponimia antica, specie d’origine latina, si affianca specialmente in età moderna l’idea della celebrazione e della commemorazione;• fra i ...
Leggi Tutto
Concita De GregorioIn mezzo a un milione di rane e farfalleIllustrazioni interne e di copertina di Beatrice AlemagnaMilano, Feltrinelli, 2024 Il nostro è il tempo della solitudine. Possiamo attraversare [...] loro, non il contrario. […] Comunque è chiaro che stanno aspettando che io torni. Allora ho cominciato a scrivere un quaderno, una specie di registro tipo quello di scuola quando si fa l’appello: chi manca oggi? Vale per le persone, per i luoghi, per ...
Leggi Tutto
Come si sceglie il nomen pontificale?Prendiamo gli ultimi due esempi. Di papa Francesco sappiamo più o meno tutto: la carità, la misericordia, i poveri al centro della sua missione, con l’ispirazione del [...] , con il valore trasparente di ‘preposto’, in Italia si presenta in tre forme: Prevost tra Piemonte orientale e Lombardia, specie a Milano; Prevosto piemontese, in particolare nelle province di Torino e di Asti (di qui anche la famiglia Bergoglio, da ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] dal titolo Iacopo Melio voglia rassicurarci sul fatto che parlare in maniera inappropriata, e talvolta offensiva, sia una specie di cattiva abitudine o stortura o prospettiva sbagliata: chi si esprime in modo goffo e inopportuno non necessariamente ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè...
specie (spezie; spece, per ragioni di rima)
Alfonso Maierù
Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati come insieme, sia la forma che è il...