Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] , crocianamente inteso, di cui tutti siam fatti. Quanto in pieno si riflette sull’animo del suo Montalbano in specie nella compassione che lo contraddistingue dinanzi alle debolezze degli esseri umani e alla sua simpatia verso le vittime come spesso ...
Leggi Tutto
Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] . Le sicurezze dell’oggi non possono automaticamente riscoprirsi come le certezze di ieri. Alcune curiositàLa canzone conquista il pubblico, specie i ragazzi che si riconoscono in quel testo e, stanchi per un momento di poprock, soul music e heavy ...
Leggi Tutto
Carmen GalloTecniche di nascondimento per adultiTrieste, Italo Svevo Editore, 2024 Troppo semplice sarebbe parlare di un testo straordinario, di un testo sorprendente, per come affronta il nascondimento, [...] proprio nascondimento protettivo», segnando appunto il tentativo di un intervallo, un velo sotto cui passare con sé il proprio tempo, prima di ritornare alla Terra, al luogo che per la specie è già, per sua natura, «la nascondente-proteggente». ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] un lessico semplice e dimesso fa sponda un fraseggio complesso, fatto anche di lungaggini formali (alle volte pesanti da seguire, specie quando riferite a vicende secondarie). È molto usata la forma passiva, il tempo verbale è spesso all'imperfetto o ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] a trovare i signori Tafussi» (p. 263); al che il figlioletto Guido si immagina «il signor Tafussi» come una specie di orco antisemita (fantasia superata dalla realtà).La fotografia di famiglia, simbolo bidimensionale di un passato non recuperabile in ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] lettore contemporaneo, specie se si considera che, in quel periodo, le donne rischiavano d’essere “processate” e uccise pure per delle presunte qualità intellettuali. Vien fatto di chiedersi, ex abrupto, che s’intenda per “qualità intellettuali”, ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] formazione diacronica, anche chi non ha studiato le cosiddette “lingue arcaiche” è in grado di riconoscere una specie di «insieme delle somiglianze morfologiche»: *kṛd / kerd (indoeuropeo), hrd (sanscrito), karc (ittita), (1) κῆρ / κέαρ (greco, ker ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] sono frequenti i nomi di luogo formati o derivati da antroponimi; all’idea della proprietà, prevalente nella toponimia antica, specie d’origine latina, si affianca specialmente in età moderna l’idea della celebrazione e della commemorazione;• fra i ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] dal titolo Iacopo Melio voglia rassicurarci sul fatto che parlare in maniera inappropriata, e talvolta offensiva, sia una specie di cattiva abitudine o stortura o prospettiva sbagliata: chi si esprime in modo goffo e inopportuno non necessariamente ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] teco gioir le valli e i poggi?” − che riprende quello che potremmo considerare un modulo tipico della Divina Commedia, specie dell’Inferno» (Telve 2021:171).Si conclude agli inizi del 1600 una stagione eccezionale per l’accoglimento di Dante nella ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè...
specie (spezie; spece, per ragioni di rima)
Alfonso Maierù
Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati come insieme, sia la forma che è il...