L’esse finale di molti cognomi è parte di un vero suffisso (apocopato) soltanto in alcuni casi, ma entra piuttosto in una terminazione atona molto frequente, che ha almeno quattro diverse origini e tradizioni [...] tipo di declinazione esigerebbe -ibus, e anche viceversa.I nomi di famiglia uscenti in -ibus sono una ventina in tutto, specie in Abruzzo, Molise, Campania e Puglia: Bonitatibus, De Colibus e De Collibus, De Felicibus, De Iudicibus con De Indicibus ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] dell’americano Archibald Bruce (1777-1818), medico, mineralogista ed editore dell’«American Mineralogical Journal», che per primo scoprì la specie a Hoboken, nel New Jersey. Secondo alcune fonti (cfr., per esempio, https://www.mindat.org/min-820.html ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] , l’inventore di un altro investigatore, Pepe Carvalho. Ma da dove viene il diffuso cognome, che in Sicilia è presente specie nell’Agrigentino (Sciacca, Favara, Cianciana) e a Palermo? Da uno dei toponimi Montalbano e, in particolare, da Montalbano ...
Leggi Tutto
Douglas Mark PontonExploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative PracticesLondra, Bloomsbury Publishing, in pubblicazione nel 2024 Exploring Ecolinguistics: Ecological Principles and Narrative [...] libri esplora il ruolo che la linguistica può svolgere nell'affrontare le grandi sfide dell'umanità e di innumerevoli altre specie.L’opera di Ponton costituisce una pietra miliare nel campo dell'ecolinguistica, l'intreccio intricato tra linguaggio ed ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] versi di Catalogo recitano: «per finire e per vedere insieme con voi ed esclusivamente per finire / sub specie moriae», e richiamano immediatamente il Lacus Moriae di Laborintus 15, luogo «di invenzione autoriale, esemplificato sul Moriae Encomium ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] aveva individuato un settore di studi innovativo, con un interesse alimentato anche dalla passione personale per l’opera, in specie quella verdiana.Per il suo intervento Arnaldo Soldani ha scelto il titolo Luca Serianni e la grammatica della poesia ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] mezzo del cammin di nostra vita,mi ritrovai per una strada sterrata,una strada che sembrava, sembrava,come dire, una specie di labirinto, vedi?Sì, proprio un labirinto, una [sic] marasmadi strade strette e tortuose,che si snodavano in un intricato ...
Leggi Tutto
Recanati è l’anagramma di Caterina e Aranceti lo è di Cantaore, ma potete incrociare qualsiasi coppia di questi quattro cognomi per trovare un anagramma. Semmai è più curiosa la distribuzione di questi [...] nomi di famiglia, specie il primo. Infatti, se C ...
Leggi Tutto
I «ragazzi di vita» di PasoliniNessuno, più di Pier Paolo Pasolini, ha compiuto, nella sua multiforme attività artistica, il percorso pop, cioè, quel cammino di progressivo (e radicale) avvicinamento al popolare. Dagli anni della poesia (in dialetto ...
Leggi Tutto
La Storia (con la S maiuscola) è la vera protagonista dell’omonimo romanzo di Elsa Morante, capolavoro del 1974, in cui l’autrice è anche narratrice, ma è come se fosse sotto una specie di dettatura. Così [...] come Omero lasciava che le dive e le muse ca ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè...
specie (spezie; spece, per ragioni di rima)
Alfonso Maierù
Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati come insieme, sia la forma che è il...