Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] e l’ordine’, che offre buoni esempi di apparenti contraddizioni. Ecco qualche tentativo di spiegazione. Il commissariatoUno s’immagina, specie se gli è capitato realmente di entrarvi, per fare una denuncia o altro, alcune stanze aperte sui corridoi o ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] il collo»).L’opinione di Jerry sull’anatomia femminile («They must have some sort of built-in motor», “Devono avere una specie di motore incorporato”) si sposta sulla prima persona, al negativo: «Se io mi dimenassi così, mi perderei i pezzi».L ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] proposta: il genocidio. L’ecofascismo storicoNel 1860 usciva la prima traduzione tedesca di Sull’origine della specie per elezione naturale, ovvero Conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza di Darwin. L’evoluzionismo ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] , certo. Ma più interessante è che lui in realtà mette in scena questo suo amore, e così sta facendo una specie di confessione. Sta facendo una sorta di analisi del sentimento, quasi scientifica». Ti anticipo dicendo che la strada iniziale è quella ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] e dai filosofi, dai cabalisti e dagli hassidim. La morte può assumere svariati aspetti e nel mondo sono state create novecentotre specie di morte: la più lieve di tutte, però, è quella per baci. Nei limiti dei Patti LateranensiIl bacio, non molto ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] al barberismo hanno più di un milione di followers. Questi realizzano la narrazione del passato per mezzo di una specie di bricolage in cui la memoria è assemblata usando come collante emozioni, sogni, ideologie, paure, aspettative, miti identitari e ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] parte anche quelli discendenti da nomi di piante, i fitonimi altrettanto motivati da una presenza copiosa di determinate specie oppure dalla presenza di un albero particolarmente imponente e significativo per l’orientamento del viaggiatore o per la ...
Leggi Tutto
Angelo Carotenuto cita Siracide, all’inizio del suo Viva il lupo (Sellerio, 2024): «quando c’è un’esecuzione non effonderti in chiacchiere | e non fare il sapiente fuori tempo», recita il passo scelto. [...] conoscendo Ardo che parla per citazioni («il codice con cui ogni tanto Ardo parlava all’inizio poteva spiazzare – una specie di claustrofobia del ragionamento che lo portava a rifugiarsi nel catalogo registrato alla Siae»). Ardo fa bene a rifugiarsi ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] , Treccani.it Immagine: Il ponte ferroviario di Culemborg, costruito nei Paesi Bassi e aperto nel 1868, fu il primo della sua specie a essere costruito in una travatura metallica Crediti immagine: Nationaal Archief, CC0, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] , è impazzito, ha dato di matto, continuano a essere impiegate negli articoli di cronaca e nei servizi televisivi, specie in quelli che riportano fatti di violenza, finendo per disinformare e rinforzare il nesso stigmatizzante fra salute mentale e ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè...
specie (spezie; spece, per ragioni di rima)
Alfonso Maierù
Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati come insieme, sia la forma che è il...