Siamo, si dice, in fase di “uscita” dalla pandemia. Eppure i contagiati sono tantissimi e moltissimi sono i soggetti contagiati che hanno tre dosi di vaccino. Il Covid-19 corre libero e (quasi) incontrastato, [...] specie tra quelli come noi: giovani che r ...
Leggi Tutto
Nel suo famoso (per alcuni, specie oltre la Vistola/Wisła, famigerato) La grande scacchiera, Zbigniew Brzeziński sostenne che, senza l’Ucraina, la Russia non è né può essere impero. Alla luce degli eventi [...] degli ultimi mesi – i quali tuttavia colgono ...
Leggi Tutto
Vagare Benché ogni amore sia vissuto come unico e benché si respinga l’idea di ripeterlo altrove e in futuro, a volte il soggetto coglie dentro di sé una specie di diffusione del desiderio amoroso; esso [...] allora capisce di essere destinato a vagare da ...
Leggi Tutto
Nel presentare il nuovo romanzo di Claudio Piersanti candidato al Premio Strega, Renata Colorni scrive: «Anche in questo libro, insomma, così breve e strano, a tratti improbabile per chi non ha dimestichezza [...] con i puri di cuore, una specie di favola ...
Leggi Tutto
Chiara Portesine«Una specie di Biennale allargata». Il giuoco dell’ecfrasi nel secondo romanzo di Edoardo Sanguineticon una premessa di Marcello CiccutoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2021 Il secondo romanzo [...] di Edoardo Sanguineti (Genova 1930-2010) — ...
Leggi Tutto
Tra unità e pluralitàGli acronimi LGBTQ, LGBTQI, LGBTQIA, LGBTQIA+, LGBTQQIA+ sono oggi utilizzati per designare sinteticamente l’insieme delle minoranze sessuali, cioè tutte le persone che per orientamento [...] caratteristiche anatomiche non aderiscono agli standard del binarismo cisessuale e dell’eterosessualità – ossia alla netta divisione della specie umana in maschi e femmine, con corrispondenza dell’identità di genere al sesso biologico e con desiderio ...
Leggi Tutto
Dal latino in-dividuus («non separato, non separabile», traduzione del greco atomos), indica ogni elemento considerato nella sua singolarità e distinto dagli altri della stessa specie. Il termine attira [...] dunque l’attenzione sull’unicità e la specific ...
Leggi Tutto
L’Europa moderna (dopo la conquista del Nuovo Mondo) è stata teatro di innumerevoli epidemie di vaiolo, con tassi di mortalità altissimi, specie tra bambini e giovani, e comunque lasciando segni vistosi, [...] spesso mostruosi, su chi ne fosse contagiato. ...
Leggi Tutto
Se tra le molte debolezze del sistema istituzionale italiano messe a nudo dalla pandemia dovessimo indicarne una sola, non avrei dubbi: è l’assetto dei rapporti tra i diversi livelli di governo, tra i [...] territori, come si suol dire, e in specie tra i l ...
Leggi Tutto
Ad essere diversi sono i tipi di un'unica specie di oggetto, designati dalla parola antenna. Questa è la soluzione che ci sentiamo di consigliare. Peraltro, se la pluralizzazione totale è meno logica e [...] anche meno usata, non è però scorretta. ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè...
specie (spezie; spece, per ragioni di rima)
Alfonso Maierù
Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati come insieme, sia la forma che è il...