Lo scorso luglio avevamo affrontato il caso della crisi della Thames Water, la più grande azienda di fornitura d’acqua del Regno Unito che è ad un passo dalla bancarotta a causa degli enormi debiti accumulati [...] invasi di raccolta d’acqua che potessero far fronte all’aumento della popolazione e al suo sempre maggior utilizzo, specie in alcune zone del Paese. A questo chiaramente si aggiunge il sempre maggior consumo di suolo causato dall’espansione ...
Leggi Tutto
C’è, nella Vestfalia immaginata da Voltaire, un magnifico castello, dove il maestro Pangloss introduce Candido a una complicata dottrina – parodia dell’ottimismo leibniziano – secondo la quale il nostro [...] riformisti, come prima il modenese Ludovico Antonio Muratori: per ognuno dei quali rileva una concezione in specie pubblica, ovvero nazionale della felicità, di cui deve il legislatore farsi carico.La cultura giuridica del costituzionalismo ...
Leggi Tutto
[L’Etiopia] è un museo della storia antica dell’uomo(Tsegaye Gabre-Medhin, poeta e scrittore etiope)L’Etiopia, celebrata per la sua diversità culturale e naturale, ha conquistato un ruolo significativo [...] in Etiopia e non solo. Il Parco nazionale delle Montagne Bale è inoltre un inestimabile rifugio per la biodiversità, con specie endemiche minacciate come la nyala di montagna, la scimmia di Bale e il raro lupo etiopico.Nonostante le sfide ambientali ...
Leggi Tutto
Il mercato cinese rappresenta un interesse strategico per Google, non solo in termini immediati, ma soprattutto in prospettiva: è un mercato dove non soltanto fare affari, ma anche crescere come competenze, [...] la funzione ricerca, altri basati invece sull’accettazione dei parametri di controllo cinesi, con il progetto Dragonfly, una specie di autocensura limitata, che ha incontrato, come non è difficile immaginare, molti ostacoli, anche fra i dipendenti ...
Leggi Tutto
Ciò che in politica conta davvero non può essere contato, ma l’esito dell’ultimo Consiglio europeo induce al calcolo. Riunito in via straordinaria, il vertice politico dell’Unione Europea ha destinato [...] , rispetto all’agghiacciante sfida esistenziale che fronteggia, si tratta di una scelta che ha reso questo Consiglio una specie di consiglio di guerra e quindi di valore politico cruciale. Le ragioni sono almeno tre.Anzitutto la decisione dell ...
Leggi Tutto
Fa caldo e stiamo male, lo avvertiamo tutti. Anche quelli che dicono che “è stato sempre così in estate!”. Quest’anno, poi, la situazione in alcune zone del mondo, i problemi dovuti all’aumento delle temperature [...] e, in generale, al cambiamento climatico, sono diventati ancora più pesanti, per il proliferare di specie animali e vegetali diverse da quelle con le quali solitamente abbiamo interagito negli ultimi decenni. I dati relativi al 2023 – gli ultimi ...
Leggi Tutto
Casa di bambola (Et dukkehjem) è un dramma sociale in cui Henrik Ibsen narra il sofferto svolgersi di una crisi coniugale che, in seguito alla sua prima rappresentazione nel 1879, agitò i salotti scandinavi [...] più oggetto di potestà (del padre prima e di entrambi i genitori poi) ma soggetto su cui poggia, specie quando minorenne, una condivisa responsabilità.Così liquefatte le antiche architetture sociali e familiari in particolare – adoperando il lessico ...
Leggi Tutto
Può capitare a tutti. Ci stiamo avvicinando alla primavera, verso la fine di un inverno molto più mite rispetto a quelli di 30 o 40 anni fa: è l’effetto, apparentemente favorevole, del riscaldamento planetario [...] Bretagna, vanta il clima più mite del Paese grazie a questa circostanza: vi crescono spontaneamente persino alcune specie di palme. Dunque il sistema delle correnti funziona come un enorme termosifone che, alimentato dall’acqua tiepida proveniente ...
Leggi Tutto
Poche località nel mondo possono vantare una fama universale, cristallizzata nel tempo. È questo il caso dell’Arcadia: regione storica della Grecia, che scrittori e artisti di ogni età – in un lungo mito [...] infatti, sempre più spesso, a superare l’idea per cui la natura possa essere esclusivamente oggetto di diritti e, in specie, di appropriazione da parte dell’uomo: assegnando a quest’ultima un valore intrinseco, che porta al suo riconoscimento come ...
Leggi Tutto
Una voce di bambina fornisce lo speranzoso filo conduttore di una storia che, dall’immaginaria cittadina di Maycomb, nell’Alabama rurale degli scorsi anni Trenta, molto ha ancora da dire su pregiudizi [...] razionalità grazie a cui pronunciare un giudizio fondato. Ritornerebbe così l’idea – cara agli illuministi e, in specie, al barone di Montesquieu – della sentenza come pura logica formale: o sillogismo giudiziale, stando al sempre vivo ragionamento ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè...
specie (spezie; spece, per ragioni di rima)
Alfonso Maierù
Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati come insieme, sia la forma che è il...