Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] mentre quest’ultima racconta ciò che è (stato), la prima ha come oggetto ciò che potrebbe essere. Lo scarto è, insomma, di specie: il particolare da un lato, l’universale dall’altro – il classico, dopo tutto, questo è, né più né meno: qualcosa il cui ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] -culturale soggettivo assegnato dai diversi firmatari alla loro scelta. Quanto ha pesato quella scelta di campo per chi l’ha fatta, specie se valutata ex post e a distanza di anni (aspetto che, per ovvie ragioni, vale soprattutto per gli aderenti al ...
Leggi Tutto
In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] l’emissione di CO2 aggiuntiva utilizzando, e.g., l’energia nucleare al 100%, oppure “mascherando” il riscaldamento, una specie di “cerotto” usando la geoingegneria, di cui, ad esempio, uno degli approcci prevede alcune operazioni ingegneristiche su ...
Leggi Tutto
Intervista a Francesco LibettaLa sua assenza dalle scene, anche se per un breve periodo, si è sentita, come quando si perde un amico, un referente. Francesco Libetta è tornato a esibirsi ed è uscito un [...] arrivare a essere il maggiore virtuoso della nostra epoca?». Rimasi spiazzato. Il virtuosismo è una cosa meravigliosa, una specie di superpotere. Ma se si riduce a etichetta, se una carriera si basa non sull’autorevolezza del messaggio artistico ...
Leggi Tutto
Alcune opere non possono fare a meno di riprodursi e moltiplicarsi indefinitamente, arrese in qualche misura a una coercizione intrinseca alla loro struttura e, proprio per questo, impossibile da ignorare; [...] e scandaglia con un procedimento apparentemente oggettivo e semplicissimo, affine a quello che Perec ha squadernato in opere come Specie di spazi: l’elenco dei luoghi cittadini, delle vie, piazze e quartieri che compongono Sarajevo. La presunta ...
Leggi Tutto
Un fittizio re di Polonia, di nome Basilio, fa imprigionare per via di una profezia il figlio appena nato, Sigismondo, dentro una torre oscura e solitaria, avendo il cielo predettogli il perimento del [...] irrisolto, fra libertà e necessità, arbitrio e destino: combinazione che, ascendendo in ultimo le neuroscienze (in specie cognitive e comportamentali), incalza sempre più istituti del diritto. Primo fra tutti, l’imputabilità: ovvero la capacità ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di Bruno Pizzul, o c’è davvero molto poco della sua cifra, nel racconto calcistico televisivo non solo di oggi, ma degli ultimi due decenni. Ora che non c’è nemmeno più Bruno Pizzul, morto [...] dei toni strillati e dei personalismi dei giornalisti-brand, ma soprattutto riempita di chiacchiere e annotazioni spesso superflue (specie dall’avvento delle seconde voci, di cui Pizzul ha vissuto il passaggio), ridondanze, riempitivi pleonastici che ...
Leggi Tutto
Nel cuore del Sud-Est asiatico, in un crocevia di tre nazioni, un’enclave cinese prospera in totale autonomia. Uno Stato nello Stato, un luogo dove i confini tra legalità e illegalità sono annebbiati e [...] governi e organizzazioni internazionali che denunciano la zona come epicentro per traffico di droga, contrabbando di fauna esotica e specie protette, riciclaggio di denaro, e non solo.Il volto moderno della GTSEZ ha preso forma nel 2007 quando Zhao ...
Leggi Tutto
Hanno cominciato a togliere le piastrelle esterne dell’edificio principale. Un palazzo alto dodici piani color crema con intarsi celesti di 206 stanze e varie sale per eventi. Intorno, stanno demolendo [...] da centinaia di gole. Qui si trovano anche templi, eremi e statue buddiste scolpite sulle montagne, oltre a un numero elevato di specie vegetali e animali. In dieci anni l’ha visitata più di un milione di sudcoreani.Nel luglio 2008, però, Seoul è ...
Leggi Tutto
Da un secolo a queste parti, e cioè da quando Raymond Dart individuò nel 1924 il primo australopiteco in una cava del Sudafrica (il “bambino di Taung”), i lavori scientifici e quelli di divulgazione, e [...] . Questa antichissima bambina o bambino è il più antico ominino di cui si è certi dell’appartenenza a Homo erectus, specie che si ritiene nostra diretta antenata.È proprio questa associazione tra un Homo erectus e l’Olduvaiano ad essere interessante ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè...
specie (spezie; spece, per ragioni di rima)
Alfonso Maierù
Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati come insieme, sia la forma che è il...