ROSMARINO (lat. scient. Rosmarinus officinalis L.; fr. romarin, rosmarin; sp. romero; ted. Rosmarin, Kranzenkraut; ingl. rosemary)
Augusto BEGUINOT
Arbusto o suffrutice sempreverde appartenente a un [...] . La pianta gode inoltre fama di stomatica, tonica, un po' emmenagoga e antisettica.
La Farmacopea ufficiale italiana (5ª ed.) registra le foglie e l'essenza e prescrive come sue preparazioni l'alcoolato aromatico composto e le specie aromatiche. ...
Leggi Tutto
ippocastano
Albero della specie Aesculus hippocastanum. Tutte le parti della pianta contengono il glicoside esculina, che si trova particolarmente nella corteccia dei rami, usata in passato come febbrifugo. [...] I semi contengono circa il 50% di amido, argirescina (un glicoside amaro), saponine, un olio grasso, ecc. Si impiegano estratti ottenuti dai semi che hanno azione di contenimento della permeabilità capillare ...
Leggi Tutto
melissa
Erba appartetente alla specie Melissa officinalis, che contiene un olio essenziale ricco in aldeidi (citronellale, geraniale, nerale), cariofillene, flavonoidi, fenoli e altre sostanze antiossidanti. [...] Le foglie di m. (nome officinale Melissae folium) sono utilizzate come sedativo, spasmolitico e digestivo; hanno mostrato la proprietà di inibire da una parte il GABA, dall’altra l’enzima acetilcolinesterasi ...
Leggi Tutto
lasca
" Lasca è una specie di pesci che si trova nel lago di Perogia ", dice il Buti; e il Tommaseo (Dizionario): " Nome generico di molti ciprini detti anche Pesci bianchi ". D. allude dunque alla costellazione [...] dei Pesci (v.) quando parla della gran luce del sole che in primavera casca / giù ... mischiata con quella [dell'Ariete] / che raggia dietro a la celeste lasca (Pg XXXII 54).
La voce è in rima (ma delle ...
Leggi Tutto
LIQUIRIZIA (lat. scient. Glycyrrhiza glabra L.; fr. réglisse; sp. regaliz; ted. Süssholz; ingl. liquorice)
Fabrizio CORTESI
Paolo ROVESTI
Alberico BENEDICENTI
È una pianta perenne della famiglia [...] quali si può ottenere l'acido glicirrizinico e l'acido glicuronico. Il genere Glycyrrhiza (Linneo, 1737) comprende 12 specie della regione Mediterranea, dell'Asia temperata e subtropicale, dell'Australia e dell'America.
Industria. - L'industria della ...
Leggi Tutto
piante C4
Amedeo Alpi
Specie vegetali – mais, canna da zucchero e alcune dicotiledoni come l’Amaranthus – in cui il primo prodotto stabile formato a seguito della organicazione della CO2, è un acido [...] organico a quattro atomi di carbonio. Questa via metabolica alternativa venne identificata negli anni Sessanta del secolo scorso, e tali piante furono chiamate C4 e il loro metabolismo fotosintetico è ...
Leggi Tutto
resistenza
Capacità di alcune specie o ceppi di batteri o di cellule di resistere a trattamenti farmacologici o a modifiche dell’ambiente chimico-fisico; in partic. la capacità dei batteri di non risentire [...] l’azione batteriostatica o battericida degli antibiotici (➔ antibioticoresistenza) e la r. delle cellule neoplastiche ai farmaci antitumorali (➔ chemioresistenza).
Il meccanismo della resistenza nei batteri
La ...
Leggi Tutto
Origine delle specie, L' (On the origin of species)
Origine delle specie, L’
(On the origin of species) Opera (1859) di Ch.R. Darwin. Sulla scorta delle numerosissime osservazioni ed esperienze, anche [...] più adatto’» (IV). La natura, indagata al di fuori di prospettive fissiste, rivela il progressivo formarsi, estinguersi e variare delle specie e il loro disporsi in una sorta di «albero della vita», al di fuori di una loro iniziale simultanea origine ...
Leggi Tutto
Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] biosfera, contribuendo anche a governare i cicli biogeochimici e a stabilizzare il clima. La b. di un ecosistema o specie ne determina la capacità di reagire e adattarsi a mutamenti e perturbazioni ambientali, quindi, in ultima analisi, ne determina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di porti, tra i quali spiccano Genova e Trieste, si divide l’80% del traffico), è in corso di rinnovamento, specie per incentivare l’intermodalità e la movimentazione di merci containerizzate.
Il trasporto aereo ha visto aumentare il traffico (1,5 ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...