Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] . La valutazione della velocità di evoluzione delle specie animali e vegetali è un esempio di applicazione sulla racemizzazione degli amminoacidi.
Come ogni misura di grandezze chimiche e fisiche è soggetta a errori accidentali e sistematici, ...
Leggi Tutto
. Mineralogia. - Questo nome, generalmente usato per indicare il processo di incisioni sul rame, è stato recentemente introdotto per indicare anche lo studio microscopico, eseguito con speciali apparecchiature, [...] appartenenti a specie già note.
Recentemente il metodo calcografico è stato esteso allo studio dei carboni fossili, in sezioni preparate con speciali accorgimenti; tale studio va, naturalmente, a integrare quello macroscopico e chimico. Esso ha ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] poteva concepire un meccanismo in base al quale le specie marine avrebbero potuto estinguersi. Così, egli pensò che 1892) tentò di sviluppare (1858, 1859 e 1867) una geologia chimica in base alla quale nella Terra primordiale le rocce si erano formate ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] e l'aria con una rapidità senza precedenti per una singola specie. Sia la storia della Terra sia quella della vita che fatta risalire a circa 1,5 miliardi di anni fa.
La chimica precellulare
Molte prove indicano che la vita sulla Terra sia iniziata ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] che tentano di simulare le dinamiche e le proprietà chimiche dell'atmosfera della Terra nel corso di diversi secoli della biodiversità presente sulla Terra, ahneno a livello di genere e specie, si riscontra nelle zone tropicali umide, ma è in via di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] di Pavia. Si tratta di classici lavori di mineralogia che descrivono le proprietà fisiche e chimiche dei cristalli e le associazioni di specie diverse.
Col passare degli anni egli incominciò a indagare sulle condizioni che presiedono alla formazione ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] più bassa densità del mezzo in cui le singole specie di minerali si costruiscono. I prodotti tipici di m. più evoluti. Per l’identificazione dei m. primari un indice chimico molto utile è l’Mg, che rappresenta la proporzione molare dell’MgO rispetto ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] Novecento; i progressi della metallurgia e della chimica industriale indirizzavano le ricerche verso nuovi minerali, cantieri di coltivazione. Nelle zone di transito del personale, specie nelle volte di gallerie o camere, è di fondamentale importanza ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] nel legno secondario e nella corteccia secondaria; in varie specie si formano anche nel periciclo e in certe parti di (per es., f. di amianto e f. di vetro). Le f. chimiche possono essere distinte in f. artificiali (o semisintetiche) e f. sintetiche.
...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] Segue il nome, spesso abbreviato, del primo autore che ha descritto la specie e talvolta l’anno in cui è stata descritta: per es. Panthera del materiale da cui avevano origine, del comportamento chimico.
In relazione alla n. inorganica, le regole ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...