Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] fasi successive e con l'intervento di numerose sostanze chimiche (fattori della coagulazione) attivate a cascata, la di 1000. L'emofilia (A e B) colpisce non solo la specie umana, ma anche cani, gatti e cavalli. Le due malattie emorragiche ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] sé stessa attraverso le generazioni, se i materiali sono gli stessi e le trasformazioni chimiche sono utilizzate egualmente da tutte le altre specie. La soluzione di questi problemi è venuta dalla biologia molecolare, in particolare dall'introduzione ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] una cellula originaria, o gonocita. Nella specie umana i gonociti appaiono sulla superficie dell' alterata anche dall'inquinamento, a causa dell'azione di diverse sostanze chimiche (piombo, erbicidi, insetticidi ecc.); fenomeno, questo, che di ...
Leggi Tutto
Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] del rapporto tra la fornitura di una certa variabile fisica o chimica del mezzo interno e l'eliminazione di essa. Il concetto sono le uniche regioni fornite di ghiandole sudoripare in queste specie animali.
Il sudore è costituito per il 99% di acqua ...
Leggi Tutto
Pleura
Gabriella Argentin
Red.
La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] amicrobiche, quali traumi, tumori, irritazione da sostanze chimiche (pleurite reattiva), è più spesso conseguente all'azione manifesta clinicamente con dolore vivo all'emitorace interessato, specie durante le profonde inspirazioni, con tosse secca e ...
Leggi Tutto
crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] riproduzione sessuata si crea la possibilità di dare continuità alla specie.
Fecondazione e…
La riproduzione è una faccenda complicata. Comunque vari tipi cellulari comunicano fra loro mediante segnali chimici, che a breve o lungo raggio informano e ...
Leggi Tutto
Termoregolazione
Red.
Con termoregolazione si definisce una complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all'organismo di mantenere la temperatura corporea [...] processi metabolici, che perlopiù sono rappresentati da reazioni chimiche esotermiche: si calcola che nelle 24 ore un uomo convezione (15% circa). La termolisi è limitata, nelle diverse specie animali, da annessi cutanei (peli, piume) o da uno ...
Leggi Tutto
bosco
Alessandra Magistrelli
Un'associazione vegetale formata da alberi, arbusti, cespugli
Il bosco è un ecosistema. Presente nel continente europeo sin dall'antichità, pur essendo oggi molto ridotto [...] delle reti trofiche. Più queste sono intrecciate e ricche di specie, più il sistema 'bosco' sarà stabile, in equilibrio e la decomposizione. In tal modo le sostanze chimiche che costituiscono il materiale organico vengono restituite all'ambiente ...
Leggi Tutto
competizione
Giuseppe M. Carpaneto
La concorrenza in natura
Nelle natura, così come nell'economia, valgono le leggi della concorrenza. Se, per esempio, due specie animali sfruttano le stesse risorse [...] sono capaci di difendersi dai suddetti veleni.
Competizione su più fronti
Può succedere che due specie mostrino la stessa abilità nel superare le barriere chimiche di una pianta; allora la competizione si svolge anche su altri fronti, per esempio il ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] del diverso funzionamento degli organi nervosi nelle varie specie (n. comparata o comparativa).
La conoscenza funzionale Cremer); a W.H. Nernst, che nel 1899 fornì le basi chimico-fisiche al concetto di potenziale di membrana; a J. Bernstein (1839- ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...