L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] morti, il riflesso di una classificazione per generi e specie deve adattarsi all'esigenza di una disposizione estetica.
una vis essentialis che non rientra nei processi fisico-chimici. Questa forza realizza l'organogenesi secondo un ordine ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] set di dati di tossicità è relativo a un pesce ciprinide (Pimephales promelas): di questa specie sono disponibili le DL50 per oltre 400 composti chimici, con una gamma di tossicità che varia di 10 ordini di grandezza. Dal confronto dei risultati ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] parte, e compresa la diversità all'interno di ogni specie, tra le specie e degli eco sistemi (art. 2); l'uso compatibile che il commercio internazionale di tutte le sostanze chimiche potenzialmente dannose venga condotto con le dovute cautele ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] poteva concepire un meccanismo in base al quale le specie marine avrebbero potuto estinguersi. Così, egli pensò che 1892) tentò di sviluppare (1858, 1859 e 1867) una geologia chimica in base alla quale nella Terra primordiale le rocce si erano formate ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] pietre o i fiumi, produzione, sviluppo e conservazione sono causati unicamente da processi chimici e fisici esterni;
7) la specie presenta produzione, sviluppo e conservazione completamente riconducibili a influssi individuali (mutazione) ed esterni ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] conto anche della neutralità. Tutti i genotipi che formano lo stesso fenotipo sono raggruppati insieme in una singola speciechimica e l'analisi matematica riguarda ora la competizione tra fenotipi. Poiché le alterazioni neutrali di genotipi non ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] di anticipo). Tutte queste modificazioni citologiche e chimiche sono accompagnate dalle prime manifestazioni di un' alla nascita notevolmente immatura rispetto a quella di altre specie animali. In particolare, la comparsa di alcune risposte motorie ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] simili a quelle che descrivono le dinamiche delle reazioni chimiche (legge dell'azione di massa) e alle 250 generazioni, solo un numero limitato di tipi MHC sopravvive nella specie. L'analisi degli MHC selezionati rivela che la varietà della parte ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] aviaria H5Nl nel 1997 a Hong Kong. Alcune altre specie di virus del raffreddore, per esempio i rhinovirus, lL-4, IL-5, IL-10 e interferone γ. Queste sostanze chimiche segnalano ad altre cellule di prepararsi ad attaccare l'agente patogeno invasore. ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] cui nel 1993 venne attribuito addirittura il Nobel per la chimica (Khorana l'aveva già avuto nel 1968 per la medicina e quindi introducendo una timina nel terminale corrispondente del vettore.
Specie se si parte da un genoma naturale, che può constare ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...