rene e sistema urinario
Giulio Levi
Un filtro per purificare il sangue
Il sangue deve continuamente essere ripulito da tutte le sostanze di scarto che derivano dal metabolismo cellulare e da altre sostanze [...] ’arteriola afferente si suddivide in capillari che formano una specie di gomitolo (glomerulo); i capillari poi confluiscono a sono dotati di proteine trasportatrici selettive e pompe chimiche, incaricate di riassorbire dai tubuli tutto quello che ...
Leggi Tutto
crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] riproduzione sessuata si crea la possibilità di dare continuità alla specie.
Fecondazione e…
La riproduzione è una faccenda complicata. Comunque vari tipi cellulari comunicano fra loro mediante segnali chimici, che a breve o lungo raggio informano e ...
Leggi Tutto
Mucosa
Daniela Caporossi
Il termine mucosa, o membrana mucosa, indica la tonaca che riveste le cavità dell'organismo comunicanti direttamente o indirettamente con l'esterno, appartenenti agli apparati [...] che protegge le cellule di rivestimento della parete da lesioni chimiche e fisiche. La mucosa gastrica e la sottomucosa sono e, nella regione del colon, di contenere le numerose specie di batteri della normale flora intestinale che svolgono un ruolo ...
Leggi Tutto
Salivari, ghiandole
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Le ghiandole salivari sono organi accessori dell'apparato digerente, deputati alla produzione di un secreto, la saliva, necessario per lubrificare [...] la bocca, sciogliere le sostanze chimiche che stimolano le gemme gustative e contrastare, tramite immunoglobuline e sostanze specifiche, la le ghiandole buccali sono assenti; nelle altre specie di Uccelli si trovano numerose ghiandole sottolinguali e ...
Leggi Tutto
Muco
Daniela Caporossi
Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] alla superficie e protegge le cellule epiteliali da lesioni chimiche e fisiche. Questo strato elastico-fibroso protegge le cellule dell'epitelio è, inoltre, comune nella pelle di molte specie di Pesci. La comparsa del muco come sostanza tanto ...
Leggi Tutto
Termoregolazione
Red.
Con termoregolazione si definisce una complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all'organismo di mantenere la temperatura corporea [...] processi metabolici, che perlopiù sono rappresentati da reazioni chimiche esotermiche: si calcola che nelle 24 ore un uomo convezione (15% circa). La termolisi è limitata, nelle diverse specie animali, da annessi cutanei (peli, piume) o da uno ...
Leggi Tutto
Disinfestazione
Eugenia De Luca
La disinfestazione ha per scopo la distruzione di piccoli animali (ratti, arvicole ecc.) o di insetti (zanzare, mosche ecc.) che possono essere vettori di agenti patogeni [...] . La disinfestazione può essere attuata mediante agenti fisici o chimici. Inoltre può essere effettuata in maniera integrale o mirata. delle caratteristiche biologiche e comportamentali delle diverse specie di ratti. Infatti i ratti, naturalmente ...
Leggi Tutto
antibiotici
Gabriella d'Ettorre
Le sostanze che curano le infezioni batteriche
Gli antibiotici sono sostanze chimiche prodotte da microrganismi, capaci di sconfiggere altri microrganismi che si chiamano [...] circolo alcuni microrganismi che, in assenza di antibiotico, sono pronti a moltiplicarsi rapidamente, diventando in breve una specie di grosso plotone di soldati, armati e pericolosi.
Prima di assumere gli antibiotici è opportuno chiedere al proprio ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] del diverso funzionamento degli organi nervosi nelle varie specie (n. comparata o comparativa).
La conoscenza funzionale Cremer); a W.H. Nernst, che nel 1899 fornì le basi chimico-fisiche al concetto di potenziale di membrana; a J. Bernstein (1839- ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] nel legno secondario e nella corteccia secondaria; in varie specie si formano anche nel periciclo e in certe parti di (per es., f. di amianto e f. di vetro). Le f. chimiche possono essere distinte in f. artificiali (o semisintetiche) e f. sintetiche.
...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...