Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] insostituibile perdita di biodiversità, sia a livello di comunità che di specie (Wright, 1990).
l dati riportati in tabella 2 mettono in della catena alimentare dovuto all'uso di sostanze chimiche e di mangimi pericolosi anche per la salute umana ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] fabbrica nei pressi di Khartoum, sospettata di produrre armi chimiche. Dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 a dialettali, delle quali 27 sono le principali. L’inglese, specie nel Sud, è riconosciuto come lingua di lavoro.
Con un ...
Leggi Tutto
biosfera
Cinzia Fabrizi
La porzione della Terra in cui è presente la vita
Nel corso di circa 3,4 miliardi di anni di evoluzione, l'interdipendenza tra gli organismi che abitano la Terra è diventata [...] tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento il chimico inglese James Lovelock e la biologa americana Lynn Margulis è messo in rilievo per esempio dal fatto che diverse specie che formano il fitoplancton rilasciano come prodotto di rifiuto il ...
Leggi Tutto
Egitto
Katia Di Tommaso
Il dono del Nilo
Terra di una civiltà straordinaria, segnata da condizioni geografiche delicate, dall'equilibrio quasi miracoloso, l'Egitto vive una modernizzazione di cui si [...] La numerosa popolazione è quasi tutta concentrata intorno al Nilo, specie lungo il basso corso e nel delta, nel Nord del per uso interno); ha sviluppato però industrie metalmeccaniche, chimiche, tessili ‒ che lavorano il cotone prodotto nel paese ...
Leggi Tutto
Ceca, Repubblica
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Al centro dell'Europa
Quando si parla di Mitteleuropa, di "Europa di mezzo", si parla anche e soprattutto della Repubblica Ceca: il territorio più [...] il regime comunista le industrie siderurgiche e chimiche furono preferite a quelle tradizionali ‒ meccanica di stanno recuperando importanza anche grazie a capitali esteri, provenienti specie dalla Germania. Il paese è una meta turistica importante ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] sviluppate soprattutto nei settori meccanico (macchinari di precisione) chimico-farmaceutico, tessile (setifici) e della carta; la gli hussiti, la validità della comunione sotto una sola specie (1437) e proclamò (1439) la dottrina dell’Immacolata ...
Leggi Tutto
Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente.
Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo [...] golfi di Adalia e di Alessandretta. Le condizioni fisico-chimiche sono abbastanza costanti e poco variabili nei confronti del . È poco pescoso, ma ha notevole importanza commerciale, specie per il transito verso il Mar Rosso. Vi si affacciano ...
Leggi Tutto
(nederl. Limburg) Regione storica dei Paesi Bassi situata per la massima parte sulla sinistra della Mosa, ma comprendente anche un lembo sulla destra, al confine con la Germania; è territorio quasi interamente [...] ricchi giacimenti locali. L’industria è attiva nei rami siderurgico, chimico, meccanico e del vetro. Il capoluogo è Hasselt.
Il L di tutti i Paesi Bassi, regione di notevole fertilità specie lungo la Mosa. La sezione settentrionale presenta colture ...
Leggi Tutto
Regione naturale e storica appartenente in parte alla Toscana (prov. di Massa e Carrara), in parte alla Liguria (prov. della Spezia) e in parte minore all’Emilia (prov. di Parma). Corrisponde al bacino [...] ulivi e cereali; ampiamente praticato l’allevamento. Industrie chimiche.
La Lunigiana ebbe una funzione cardinale nella secolare 1202 i Malaspina si accordarono con lui per una specie di condominio della Lunigiana. Premuto da Genovesi, Lucchesi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] è quello di Porto Marghera e così per le industrie chimiche. Venezia e Chioggia sono centri dell'industria navale; soprattutto e Sava, la flora baltica - che è la più ricca di specie - occupa l'alto Carso, la conca di Postumia e la valle superiore ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...