Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] percorso neuronale implicito in James, ho aggiunto un percorso chimico, dal cervello alle strutture periferiche e da queste di nuovo Presupposti
l pazienti con danni alla regione prefrontale, specie quando il danno è collocato nelle aree ventrale e ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] da una serie di reazioni innescate da uno stimolo chimico esterno). Tra gli approcci più avveniristici figurano la cleistogamia madre, e se fosse possibile trasferire questo carattere alle specie che ne sono prive non solo si ridurrebbero tempi ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] in vitro in seguito al trattamento con un composto chimico demetilante chiamato azacitidina. Trapiantate in vivo in modelli sia in vitro. Oltre a derivare dall’SNC di molte specie di mammiferi a differenti stadi di sviluppo, le NSC possono ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] tipo di molecola. La loro risposta può essere interpretata come una misura della concentrazione di quella particolare speciechimica alla quale si legano selettivamente. Altri chemiorecettori si legano con la stessa facilità a una varietà di molecole ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] ossidoriduzione a quel particolare rapporto di concentrazione della specie ossidata e ridotta presente nella cellula, in condizioni comprendere quanto detto prima, e cioè che le reazioni chimiche in una cellula non possono essere all'equilibrio (ΔG=0 ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] erano replicati da enzimi costituiti da RNA. La scoperta delle proprietà catalitiche dell'RNA ha dimostrato che una singola speciechimica può funzionare sia come genoma sia come catalizzatore, e ha suggerito che ci sia stata effettivamente un'era ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] di metano ogni sei molecole di acqua. Queste specie sono stabili a bassa temperatura ed elevata pressione; secondo una reazione detta di steam reforming, ampiamente impiegata nella chimica industriale e nella petrolchimica. Se si assoggetta il gas di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] un lato, come un'attività legata a specifiche strutture del cervello, correlata a modifiche chimiche e presente anche in altre specie animali; dall'altro, è necessario riconoscere che esse sono caratterizzate da una fondamentale componente soggettiva ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] state esposte a cellule o a sieri di altre specie.
Cellule staminali fetali
Anche se molte popolazioni di cellule i segnali che inducono il differenziamento, quali gli stimoli chimici e gli indicatori associati alla matrice o al substrato, e ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] viventi. In sostanza, geni (o proteine) omologhi di specie diverse hanno sequenze simili ma non identiche. Le identità ( metanogeni e alofili; la struttura e la composizione chimica del sacculus sono tuttavia altamente diversificate all'interno del ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...