PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Dortmund, Gelsenkirchen, Bochum, Duisburg, Solingen), le industrie chimiche (624. imprese e 174 mila addetti; centri un'opposizione cattolica e una legittimista (dei principi spodestati, specie nel Hannover). Il resto è storia della Prussia solo in ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] bevanda alcoolica presso enti collettivi o circoli privati di qualsiasi specie, ancorché la vendita o il consumo siano limitati ai soli ausilî oggi offerti dalle applicazioni delle scienze fisiche, chimiche e biologiche: ausilî, nei quali si concreta ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] secrezione interna versano gli ormoni da essa elaborati.
I caratteri chimico-fisici della linfa furono studiati soprattutto da italiani: G. Fano che penetra o per la pelle o per le mucose, specie faringea e tonsillare, e che dà in un primo tempo una ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] 'una grandiosità e d'una perfezione davvero stupefacenti, specie se si consideri che i loro esecutori non conoscendo schiuma di sapone preparata con macchine staffilatrici, oppure sostanze chimiche, le quali, reagendo in presenza del cemento, ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] della volontà attraverso i canali nervosi. È ovvio che, prima della chimica di A.-L. Lavoisier e delle scoperte di L. Galvani e Per l'altro, alla progressione filogenetica delle varie specie venivano a corrispondere tanto un aumento della distorsione ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] formata da molluschi, marini sulla costa, d'acqua dolce e specie del genere Melania nell'interno; la caccia portava poi i e la creazione di industrie metallifere, meccaniche, chimiche, tessili, specialmente nel Tonchino.
Organizzazione politica. ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] grani e sferule di provenienza cosmica e denti o altri residui di animali di specie estinte - rappresenta secondo alcuni l'ultimo termine di una decomposizione chimica di materie organiche, che lascia soltanto un residuo minerale, o forse attesta il ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] di maioliche.
Assai progredite sono in Baviera le industrie chimiche che producono acidi, sali minerali e colori. Né meno e agli avvocati. L'opposizione liberale, alimentata, specie negli ambienti studenteschi e anche popolari, dall'avversione contro ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] bel tempo. I venti irregolari del 2° e specie quelli del 4° quadrante sono talvolta accompagnati da forti specie del tonno. Varie centrali idroelettriche e termoelettriche sono in esercizio a Palermo; assai promettenti sono alcune industrie chimiche ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] varî isotopi di un elemento si distinguono scrivendo il simbolo chimico dell'elemento, preceduto da due indici: quello in alto esprime 15 cm.
Da quanto è stato reso di pubblica ragione, specie dopo gli esperimenti di Bikini (v.), sembra si possano ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...