Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] . Basta ammettere cioè che la materia è composta di particelle minutissime, indivisibili sotto le azioni chimiche, di cui esiste una novantina di specie, quanti sono gli elementi, ognuna di esse diversificandosi dalle altre per le proprietà e il ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] e XVIII l'arsenale con annessa scuola e laboratorio di chimica metallurgica, la scuola di artiglieria; di pari passo si aggiunti suonatori di fagotto e di cornetto, costituendosi così una specie di fanfara. Infine questo corpo, trasformato, passò a ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] mezzo squadrone zappatori.
Truppe. - Fanteria: esistono due specie di reggimenti: di "campagna" e "territoriali". I primi comprendono: comando (comandante e commissario militare, sezione chimica, sezione zappatori, personale ai mascheramenti); stato ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] a formulare teorie dei diversi metodi di concia, anche con l'aiuto della chimica fisica.
La pelle.
La struttura anatomica della pelle non è molto differente per le diverse specie di animali se si eccettuino i suini. Essa si può rappresentare come ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] stessa dei neutrini (possibili oscillazioni tra le tre specie associate rispettivamente all'elettrone, al muone e al tauone hanno un limite superiore di massa, cioè 1,4 M⊙ per una composizione chimica di tutto He, 1,25 M⊙ per tutto Fe, al disopra del ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] di energia, il consumo di carbone si è ridotto di molto, specie dopo la guerra mondiale: negli Stati Uniti da 1450 gr. per a far sorgere anche in Italia parecchie industrie, specialmente chimiche. Lo stesso si può dire dell'energia che esubera ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] ; tra gli spettatori certo non mancano anche singoli clienti ma, specie a Parigi, dominano i grandi compratori di modelli. La sfilata senza navetta e la massiccia diffusione delle fibre chimiche. L'intensificarsi delle innovazioni permise ai paesi ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] un orletto di emoglobina; il numero dei merozoiti è maggiore che nelle altre specie, fino a 32, per lo più da 16 a 22; i gameti sono .
Si fecero ricerche anche sopra altre proprietà fisico-chimiche del sangue. Così s'è trovata una diminuzione della ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] minimo in quella di Roma (12%); l'area coltivata tende ad aumentare specie nella provincia di Roma, che è alla testa per il rendimento medio Aurelia presso Civitavecchia), la produzione di esplosivi, concimi chimici e altri prodotti a Segni, e anche a ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] provincie d'Imperia e di Savona sono diffusi i castagni; delle altre specie le più frequenti sono il faggio, il cerro, il carpino, l Sarzana; la raffinazione dello zolfo.
Le industrie chimiche contano numerosi organismi industriali, alcuni di grande ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...