Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] ; hanno il volume d'un grano di miglio ma in singole regioni (specie nell'ileo) si riuniscono in aggregati di 1-4 cm. di lunghezza e lo si esamina nei suoi varî aspetti, fisico e chimico. Si può così rinvenire la presenza d'acido cloridrico in ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] i quali sono state studiate le azioni delle singole sostanze chimiche, a diverse concentrazioni, e quelle di sostanze associate; così omologhi (vale a dire della varietà corrispondente alle specie animali, per cui essi sono patogeni). A codesti ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] Bowmann, The structure of the wool fibre, Londra 1908; R. Buratti, Chimica delle fibre tessili, Milano 1926; C. E. Cowley, Classing the clip, dell'industria esportatrice anche in alcuni comuni del Veneto, specie a Verona, a Vicenza e a Padova.
Di ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] alla città le acque del Pentelico e delle fonti di Kalogresa. Lo speco (1,60 × 0,70) era in parte scavato a grande profondità d'acqua in esso è più elevato che nel fiume, la composizione chimica diversa, e l'acqua è più fresca in estate e più calda ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] etilico. A.-L. Lavoisier per primo tentò un bilancio chimico della fermentazione, affermando che da 100 grammi di saccarosio si , o appese a gancetti di fil di ferro, facendone delle specie di catene o festoni). Verso la metà di novembre si procede ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] bazzicava a Milano, in stretta amicizia con i personaggi della corte, specie con i Sanseverino, così cari a L. Si è detto esse sono indicati, insieme con sostanze animali e chimiche inorganiche e organiche, per la preparazione di ricette medicinali ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] in cui si presentano gli stati mesomorfi. Le diverse specie di legami non si rompono simultaneamente, e in un e misurare l'energia impiegata. Qualche prova indiretta per via chimica (calore di reazione), ha dato risultati confortanti.
In quanto ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] aumenta il numero delle specie endemiche, perché il clima e le condizioni fisico-chimiche del suolo esercitano un' il gattopardo, il ghepardo, la lince: tra i canidi le due specie di iene (crocuta e striata), lo sciacallo, il licaone che vive in ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] e da un clima arido e caldo, donde abbondanza di deposizioni chimiche di sale e di gesso; e i laghi salati relitti ( qua e là alberi veri e proprî spesso isolati, p. es. varie specie di tamarischi, di tuie e di acacie, tra le quali tipico il samur ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] certo tempo; i raggi X producono anche numerosi effetti chimici di cui alcuni si manifestano con variazioni di colore, contengono radiazioni complesse tra le quali figurano raggi di specie γ con quanti elevatissimi; le proprietà di questi ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...