La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base.
A ciò si è giunti da un lato cercando [...] , troppo poroso e perciò troppo facilmente combustibile.
Nel campo chimico, poi, l'elevato tenore in idrogeno del gas ha 'enorme vantaggio del ricupero di tutti i sottoprodotti, preziosi specie in regime autarchico.
Nelle cokerie di Vado e San ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] le sorti delle industrie tessili, alimentari, chimiche, metallurgiche, turistiche, della ceramica e e Soto Mayor (1914).
Bibl.: v. le pubblicaz. della Soc. delle naz., specie l'Annuario.
Culti (p. 41). - Sono state omesse per errore le diocesi di ...
Leggi Tutto
GUSTO (dal lat. gustus; fr. goût; sp. gusto; ted. Geschmack; ingl. taste)
Virgilio DUCCESCHI
Giovanni MINGAZZINI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Senso specifico per mezzo del quale riconosciamo [...] probabile che questi due sensi siano costituiti da un unico organo di recezione chimica, adatto per la scelta dell'alimento. Questo senso sarebbe diffuso, in alcune specie animali (Vermi, Molluschi), non solo dentro e attorno alla cavità orale, ma ...
Leggi Tutto
. La c. è una branca della genetica, che mette in relazione i dati citologici, ricavati dall'osservazione diretta dei cromosomi, con i dati genetici, ottenuti dallo studio della manifestazione e trasmissione [...] fuse tra loro cellule non solo della medesima specie, ma anche di specie diverse. Il prodotto di fusione passa da uno delle rotture e dei riarrangiamenti cromosomici indotti da agenti chimici offre un sistema diretto per la valutazione del danno ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371)
Rodolfo MARGARIA
Le proteine sono i costituenti organici più caratteristici del protoplasma vivente. Per quanto i glucidi e i lipidi siano anch'essi costituenti essenziali del [...] di cellule la loro specificità biologica. Lipidi e glucidi chimicamente identici si possono riscontrare in cellule del regno animale e vegetale e in varietà molto grandi di specie, mentre le proteine sono generalmente strettamente caratteristiche di ...
Leggi Tutto
SAVONA (XXX, p. 970)
Giuseppe AGNINO
Nel porto di Savona, che, per movimento di merci, è al quarto posto fra i porti del regno (1936), si comprendono abitualmente i pontili delle Fornaci e della rada [...] le industrie delle costruzioni edilizie (5962), le industrie chimiche (6005), le alimentari, quelle del legno e affini di balilla da buona parte delle regioni dell'Italia settentrionale (specie Piemonte e Lombardia).
Le risorse idriche, come del resto ...
Leggi Tutto
La Campania è una delle più popolose regioni d'Italia e conta (1951) 4 milioni 346.264 ab., ripartiti tra 538 comuni. Tale popolazione è notevolmente aumentata (18%) rispetto a quella del 1936 e vive attualmente [...] in corso di completamento; nella bassa valle del Volturno (50.000 ha) specie tra i Regi Lagni e l'Agnena, sono in corso di attuazione importanti ad associare industrie meccaniche e metallurgiche, chimiche, farmaceutiche, tessili, alimentari e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
La città, che ha rinnovato la stazione ferroviaria di Venezia-S. Lucia ed ha tratto profitto da nuove istituzioni culturali (come [...] con una media di 360 addetti. Anche le industrie chimiche hanno visto aumentare la loro importanza. Per il trattamento lavori di arginatura per trarre miglior profitto dal suolo, specie ai margini della laguna. Una delle bonifiche meglio riuscite ...
Leggi Tutto
Chimico italiano nato a Palermo nel 1826, morto a Roma nel 1910. Studiò chimica col Piria a Pisa dal 1845 al 1848. Nel 1849 prese parte alla rivolta siciliana contro i Borboni; quando questa fu soffocata [...] . trionfa completamente, è inutile insistere su questo punto.
I contributi portati dal C. in varie ricerche, specie di chimica organica, per quanto importanti, impallidiscono di fronte alla sua opera principe; ricordiamo tuttavia i suoi studî sulla ...
Leggi Tutto
Fermentazioni industriali. - Per rendere più economica la f. alcolica si è sempre alla ricerca di un sistema continuo, tuttavia con scarso successo specialmente per i mosti non sterili facilmente soggetti [...] di f. non hanno guadagnato terreno o ne hanno addirittura perduto per la concorrenza proveniente da processi chimici o petrolchimici (specie alcole etilico, acetone, butanolo, ecc.); è da ritenere che la situazione creata dall'aumento dei costi del ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...