Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] ; il lanificio viene in seconda linea. Tra le industrie chimiche, oltre quelle già menzionate, sono ancora da ricordare quelle equilibrio, grazie all'afflusso costante di capitali dall'estero, in specie dagli Stati Uniti e, in questi ultimi anni, dal ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] per tutte le molecole di un determinato tipo di proteine nell'ambito della stessa specie. Il concetto stesso di specie è legato quindi, dal punto di vista chimico, a questo principio generale, che è una diretta conseguenza del fatto che la sequenza ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] vicino (raffìnerie di Alwand, Davra, Muftieh, Qaiyāra; industrie chimiche a Baghdād, Babilonia, Maditha, ecc.). L''I. ha della scultura in terracotta e l'addomesticazione di molte specie di animali.
Un salto qualitativo nello sviluppo della civiltà ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] ed è spesso seguito da esibizioni di riappacificazione. Nelle specie animali che vivono in gruppo come lupi, babbuini, polli successivamente percepiscono con l'orecchio (ecolocazione). Sostanze chimiche (feromoni) sono emesse, da Mammiferi e Insetti ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] corpo atmosferico, la distribuzione con la quota di varie grandezze e caratteristiche fisico-chimiche (la temperatura assoluta, la natura e la densità delle varie specie di molecole sia neutre sia ionizzate dei gas e vapori atmosferici, la dinamica ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281)
Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per [...] allelica a un'altra, ogni esemplare di una determinata specie di organismi è caratterizzato da un suo particolare genotipo: contraddice in alcun modo le leggi della fisica e quelle della chimica, ma che queste leggi non sono in grado di dominare.
...
Leggi Tutto
. Dottrina che fa risalire tutte le manifestazioni che caratterizzano lo stato di malattia a alterazioni nella struttura e nella funzione delle cellule componenti i nostri organi e i nostri tessuti. Questa [...] di sostanze abnormi, oppure cambiamenti strutturali e chimici del protoplasma, che conducono a tutte quelle sistema reticolo-endoteliale, e finalmente gli umori circolanti, in specie i corpi immunitarî e le secrezioni endocrine.
Per le ripercussioni ...
Leggi Tutto
Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] di scambî materiali che provoca negli organismi. Esempî di adattamenti fisiologici e chimico-fisiologici sono i seguenti. I ricettori si adattano ciascuno a una determinata specie di stimoli, che finiscono per essere i soli adeguati, tutti gli altri ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] .J. Pope, 1898 e 1909; E. Havinga, 1941) sia chimici (autocatalisi, catalisi stereospecifica,M. Calvin, 1969), in cui uno dei . Le lunghe e complesse catene alimentari che collegano specie a specie, avrebbero fatto sì che la scelta della chiralità ...
Leggi Tutto
È l'effetto sugli organismi viventi di sostanze dette veleni (lat. venenum) che, agendo su elementi del corpo o su loro prodotti, ne impediscono il regolare funzionamento o addirittura ne sopprimono la [...] di diluizione.
Ci sono avvelenamenti dovuti al fatto che il corpo chimico che li provoca decompone senz'altro i tessuti con cui viene in fisiopatologica costante e generalmente specifica per ogni specie batterica da cui provengono (v. infezione). ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...