'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] visitati del mondo), con interessanti riflessi sull'economia locale, specie su quella di regioni in precedenza alquanto isolate (come l abitativa di impianti a rischio (fabbriche siderurgiche, chimiche o del comparto militare) e di colture intensive ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] a punto di farmaci che agiscono sulla componente chimica del codice neuronale, ossia sui neurotrasmettitori.
Il presiedono a funzioni presenti in misura differente in tutte le specie dotate di sistema nervoso. A seconda delle infinite modalità con ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] i valori delle energie libere delle reazioni cui le specie ioniche prendono parte.
Lo studio degli elementi in le tracce di fissione nucleare e la termoluminescenza, nonché con metodi chimici quali i metodi dell'azoto e del fluoro e infine mediante ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] nella nebulosa di Andromeda, trae probabilmente origine da una specie di "radio-corona" circondante la Galassia, analoga a 'universale preponderanza dell'idrogeno, che è anche l'elemento chimico più semplice, rispetto a tutti gli altri elementi; 2 ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] Per le finanze: cfr. le pubblicazioni periodiche della Società delle nazioni, specie l'Annuario.
Storia (p. 419).
Al centro della vita australiana metallurgiche e meccaniche, tessili, della carta e chimiche) che si avviano a fare dell'Australia un ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] nucleo aromatico: perciò reagiscono con pli alogeni, specie col cloro e, a seconda delle condizioni, Handbuch der org. Chemie, 2ª ed., Berlino 1922 segg.; E. Molinari, Chimica organica, 4ª ed., Milano 1929; W. Schlenck e E. Bergmann, Ausführlisches ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] onda delle righe spettrali emesse, è tuttavia possibile, specie nel caso di atomi leggeri e in particolare dell tutti gli i. di uno stesso elemento hanno identiche proprietà chimiche. Quando un normale metabolita è introdotto in un organismo vivente, ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] quantità di supero verrà utilizzata nelle industrie metallurgiche e chimiche. Anche nell'estremo sud della repubblica, a Puerto delle forze armate, ha modificato i suoi programmi specie nel campo economico. Il nuovo Presidente ha coraggiosamente ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] della mioglobina. Per questi risultati furono insigniti del premio Nobel per la chimica nel 1962. È l'inizio di una nuova era. D'ora e di conseguenza viene utilizzato sostanzialmente da tutte le specie viventi per le funzioni più disparate. Il ferro ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] , che la considerano assolutamente non realistica (Smalley 2001; Balzani, Credi, Venturi 2003). I chimici, infatti, sapendo che gli atomi sono specie molto reattive e che, quindi, non possono essere presi da un materiale e portati su un altro, come ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...