Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] , ecc.) e in particolare verso le specie predominanti nelle foreste naturali o nelle piantagioni stampa, per giornali e per c. da imballo.
Nel campo delle paste chimiche, lo sviluppo recente è stato orientato verso i processi continui: il processo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] vi coprono ampie distese di campi, frequenti sono gli alberi da frutta e specie di susino; la vite riveste le pendici dei colli. Però, nel per ogni altro motivo, vi sorsero alcune industrie chimiche le quali dall'estero ricevevano la materia prima ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] la possibilità che si tratti di necrosi da corrosivi chimici.
La trapanazione risulta diffusissima nell'America precolombiana dalle , ora atroce e crudele, come in Pietro Breughel, specie nella rappresentazione di ciechi e di storpî, ha dato modo ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] cromosoma Y. Se ambedue gli X sono eliminati da un uovo di tale specie e l'Y è conservato, e se tale uovo è fecondato da possibilità di altre e più complesse modificazioni nella struaura chimica del gene stesso.
L'ipotesi rapidamente accolta con ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] disintegrati, dando luogo ad altrettanti atomi di una nuova specie.
Nella pratica, invece della vita media si usa di due o più isotopi radioattivi.
Per eseguire con metodi chimici la separazione di un radioelemento è necessaria una serie di ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] orzo, cui seguono, nell'ordine, la segala, il grano (specie nel distretto di Olekminsk), l'avena e le patate. Piccole Ob e l'Enisej, provvede largamente la Siberia di macchine, prodotti chimici, coloniali, tè e medicinali e ne porta via in cambio ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] un massimo di 10.000 neuroni. Una colonna costituisce una specie di modulo di computo; è collegata con altre colonne conversioni analogico-digitali (e viceversa), essendo il segnale chimico graduato mentre il segnale elettrico è un fenomeno ' ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] o il tartaro dentario, la cui struttura e composizione chimica varia secondo l'alimentazione.
Uno dei campi essenziali valutazione più diretta della quantità di carne fornita dalle diverse specie animali.
Per comprendere la funzione e l'uso degli ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] Bull. della Comm. archeolog. com., Roma 1916; A. Palmieri, La chimica e la fisica nella conservazione dei monumenti, in Atti del R. ist. d sempre discutere genericamente sull'utilità del restauro in specie per i dipinti, già deprecato dal Vasari e ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] capitale straniero, che ha privilegiato il settore edilizio, innalzando selve di grattacieli, e quello industriale, specie nei rami meccanico e chimico. Il paese dispone di grandi risorse, dalle minerarie alle forestali e alle fonti energetiche; di ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...